Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram

Corpi Civili di Pace Italia

Ma è Genova quella?

Alice, Giada, Greta e Sara: siamo quattro volontarie dei Corpi Civili di Pace impegnate per l’anno 2017/2018 nel progetto “Genova e il rischio idrogeologico: prevenzione e gestione dei conflitti”.

Scritto da Greta Pastorino, Corpo Civile di Pace con ASC-Legambiente, Genova

Il progetto ha come principale obiettivo quello di trasmettere le conoscenze da parte dei cittadini sulla vulnerabilità del territorio e soprattutto diffondere la cultura dell’“autoprotezione” in caso di eventi alluvionali.
Una delle azioni promosse dalle volontarie è stata l’ideazione e la realizzazione della Mostra-Laboratorio “Genova e il Rischio idrogeologico”. Il laboratorio, rivolto alle fasce più deboli della popolazione come i bambini, gli stranieri e i disabili psichici, ha inteso trasmettere le conoscenze sul territorio ligure e in particolare sui fenomeni alluvionali che lo hanno interessato; molto spazio è stato dedicato alla diffusione della cultura dell’autoprotezione dal rischio idrogeologico.

“Ma è Genova quella?”. Questa la domanda che ci è stata posta più volte durante la proiezione di un fìlmato che mostra l’esondazione del torrente Fereggiano, nel quartiere genovese di Marassi. A chiederlo sono stati i ragazzi provenienti da diversi paesi africani che stanno frequentando il CPIA (Centro Provinciale di Istruzione per Adulti) e che hanno partecipato al laboratorio “Genova e il Rischio Idrogeologico” ideato da noi volontarie CCP impegnate a Genova.
Mentre mi sforzavo di fargli capire in quale parte della città fosse accaduto quello che stavano guardando e, date le grandi barriere linguistiche, ponderavo ogni parola per tentare di fargli comprendere il pericolo esistente durante un’alluvione, non potevo smettere di pensare alle loro storie, al loro passato.

Mi chiedevo da quali parti dell’Africa provenissero, come fosse il paesaggio che vedevano da piccoli, se ci fossero montagne oppure immense praterie pianeggianti. Mi domandavo anche se avessero mai visto un’alluvione, una frana, se nei loro paesi ci fossero problemi di dissesto idrogeologico come ci sono a Genova.
Il torrente esonda, l’onda di piena invade la strada, l’argine sparisce sotto un manto di acqua e fango, cascate torbide piombano rigonfie dai versanti franosi; un uomo, in preda al panico, tenta in ogni modo di sfuggire dalla trappola della sua automobile. Un ragazzo viene trascinato dalla potenza incontrollabile dell’acqua, è a terra, non riesce a rialzarsi e viene trasportato, come fosse un tronco, sotto un’automobile; solo la forza di quattro uomini, accorsi immediatamente, riesce a trarlo in salvo.

Osservando i ragazzi mentre guardavano quei filmati vedevo nei loro occhi un immenso stupore e una grande incredulità, la stessa che del resto provai io quando vidi quelle immagini per la prima volta.
Sì, quella è Genova.

9 Maggio 2018/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Ambiente

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

CaschiBianchi_asiadelsud
23 Giugno 2022

Cosa lascio da questa esperienza? E cosa porto con me?

Cile_Mapuche_vulcanoTulhuaca
24 Maggio 2022

Difesa del vulcano Tolhuaca

Zambia_basket_minori_strada_caschibianchi
18 Maggio 2022

Reach for your goals

2 Novembre 2020

La mina que contamina – Scheda racconto

27 Ottobre 2020

Salute e ambiente – Scheda racconto

15 Ottobre 2020

Il sostegno alle comunità indigene – Scheda racconto

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • CaschiBianchi_asiadelsudCosa lascio da questa esperienza? E cosa porto con me?23 Giugno 2022 - 18:41
  • Cile_Mapuche_vulcanoTulhuacaDifesa del vulcano Tolhuaca24 Maggio 2022 - 16:33
  • Zambia_basket_minori_strada_caschibianchiReach for your goals18 Maggio 2022 - 9:05
  • L’altra faccia della ricchezza13 Maggio 2022 - 9:53
  • Mapuche_Cile_CaschiBianchiI Mapuche all’epoca di Boric10 Maggio 2022 - 17:03
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza utente. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie ma, se lo desideri, puoi disabilitarli

Accetta tuttoRifiutaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Per leggere la nostra cookie policy clicca qui.
Per le nostre impostazioni sulla privacy clicca qui

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi