Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram

Corpi Civili di Pace Italia

LA MOSTRA-LABORATORIO “GENOVA A RISCHIO IDROGEOLOGICO”

L’anno passato come Corpo Civile di Pace è stato ricco di esperienze e di attività. Ognuna di queste è stata unica e caratterizzata da tante relazioni umane e tanti momenti da cui apprendere sempre qualcosa di nuovo.

Scritto da Sara Garau, Corpo Civile di Pace con ASC-Legambiente a Genova

In particolare, tra queste esperienze, mi sento di riportare in modo più dettagliato quella relativa al laboratorio che abbiamo svolto con i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado; esso, inoltre, ha interessato fasce vulnerabili della popolazione, in particolare un gruppo appartenente al CPIA (Centro Provinciale per l’Educazione degli Adulti) e un gruppo di pazienti appartenenti ad una comunità psichiatrica.

Il laboratorio dal titolo “Mostra-Laboratorio:Genova e il rischio idrogeologico” aveva il fine di trasmettere contenuti relativi alle alluvioni e al rischio idrogeologico che interessa gran parte della Liguria e che ha cominciato ad essere un tema di maggiore rilevanza in seguito alle grandi alluvioni del 2011 e 2014 che hanno causato nella città di Genova e nel territorio Ligure, una gran quantità di danni al territorio, oltre che dei morti. Il laboratorio aveva una durata di circa due ore: nella prima parte venivano descritte in modo teorico le caratteristiche del nostro territorio e le cause naturali e antropiche delle alluvioni. Nella seconda parte venivano svolte attività ludiche in cui si metteva in pratica quello che era stato detto nell’introduzione.

Il filo conduttore era quello di coinvolgere anche emotivamente i bambini e i partecipanti, così da favorire un apprendimento attivo, evitando così la mera lezione frontale e passiva. All’interno della stanza in cui svolgevamo le attività erano presenti anche dei cartelloni che rappresentavano diversi argomenti relativi al tema delle alluvioni.

I bambini si sono dimostrati molto interessanti all’argomento e mi sono sorpresa di quanto, molti di loro, fossero già a conoscenza di molte delle informazioni che noi gli abbiamo fornito. Si sono dimostrati molto coinvolti, probabilmente perché i loro genitori gli avevano raccontato quello che è successo. Mi sono trovata a volte anche di fronte bambini che abitando nelle zone “rosse” hanno avuto danni alla loro casa o i loro genitori si sono trovati in pericolo di vita. I maestri e gli insegnanti ci hanno raccontato la paura provata durante quelle due giornate, specialmente il 4 Novembre 2011 quando nessuno avrebbe pensato che sarebbe accaduto un disastro simile.

Oltre che con le classi, abbiamo svolto il nostro Laboratorio anche con un gruppo di partecipanti stranieri (in Italia da poco tempo) che appartenevano al CPIA. L’esperienza mi è piaciuta particolarmente: è stato molto bello e anche coinvolgente provare a spiegare a persone di un’altra cultura (erano quasi tutti provenienti dall’Africa) le fragilità del nostro territorio. Quando gli abbiamo mostrato i video delle alluvioni loro ci hanno chiesto in modo sorpreso e quasi sbalordito “ma quella è Genova?!”. Questa domanda ci fa capire come per quancuno che non conosce la nostra città, possa sembrare stranissimo il fatto che di punto in bianco, molti quartieri di Genova si fossero allagati in quel modo, causando sei morti e una serie infinita di danni. Quando è arrivato il momento di svolgere il gioco (comporre un puzzle che rappresentava una parte della città di Genova) si sono tutti messi di impegno per completarlo. Probabilmente non avevano mai fatto un puzzle in quanto sembrava avessero una forte difficoltà a capire cosa dovevano fare e soprattutto si rapportavano ad esso come a qualcosa di completamente nuovo.

Il laboratorio è stato per me motivo di grande interesse, specialmente perché sono molto a mio agio a lavorare con i bambini. Non è stato per me motivo di stanchezza o fatica in quanto il lavoro effettuato con loro è sempre motivo di creatività e di emozioni positive. Aver coinvolto anche le fasce più deboli come i pazienti psichiatrici e i cittadini stranieri che stanno frequentando un corso scolastico per adulti, è stato secondo me molto costruttivo in quanto, a mio parere, potrebbe essere una modalità inclusiva per questa categorie di persone.

Concludendo, mi piacerebbe portare avanti questo tipo di attività, cercando di coinvolgere a più ampio spettro diverse categorie della popolazione riguardo ad un tema così importante per la nostra regione.

PrecSucc

22 Giugno 2018/ da Redazione Antenne di Pace

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

scarichi_salmoniera_chile_caschibianchi_apg23
21 Marzo 2023

Cile: tra natura e imprese

3 Marzo 2023

Il Perù dalla crisi istituzionale ad oggi

14 Febbraio 2023

Sierraleonesse: donne in cerca di riscatto

Cile_Mapuche_vulcanoTulhuaca
24 Maggio 2022

Difesa del vulcano Tolhuaca

5 Maggio 2022

La ricca Olanda punisce i poveri

14 Febbraio 2022

Quella voglia di cambiare il mondo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
Views: 782

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • scarichi_salmoniera_chile_caschibianchi_apg23Cile: tra natura e imprese21 Marzo 2023 - 10:50
  • Il Perù dalla crisi istituzionale ad oggi3 Marzo 2023 - 11:28
  • Sierraleonesse: donne in cerca di riscatto14 Febbraio 2023 - 9:30
  • apg23_servizio_civile_lapaz_boliviaOgni giorno7 Febbraio 2023 - 10:00
  • Caritas_Filippine_cultura_ati_tradizione_caschibianchiUn tesoro dai nostri antenati2 Febbraio 2023 - 16:22
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto