Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • CB Apg23

Albania Caschi Bianchi

Natale a Scutari, Albania

Un Natale un po’ speciale, quello di Samuele e delle famiglie che incontra.

Scritto da Samuele Ballatore, Casco Bianco con Apg23 a Scutari

È Natale! E qui in Albania lo si percepisce subito: gli addobbi natalizi in praticamente tutte le vetrine, le luminarie che fan luce anche negli angoli più bui. Ma per la piccola realtà della Comunità Papa Giovanni XXIII presente qui a Shkodër (Scutari) significa anche qualcos’altro: ci sono i sacchi da preparare per le famiglie che settimanalmente andiamo a trovare e sostenere grazie alle adozioni a distanza dall’Italia. Sacchi che riempiamo con alimenti come pasta, riso, farina, zucchero, salumi, olio; ma anche merendine e caramelle per i bambini e soprattutto qualche giocattolo. E una volta che tutti i sacchi sono pronti si parte per portarli ai loro destinatari. Ci vestiamo in fretta da babbi natale e via, si parte!

L’avventura si prospetta tutt’altro che semplice: il Natale è alle porte e rimangono pochi giorni, non sempre riusciamo a trovare le famiglie a casa loro quindi ci tocca fare le stesse strade più volte per i quartieri di Grudhë e Bardhaj, tra i più poveri di Scutari, nel tentativo di riuscire a consegnare tutti i pacchi. Alcune volte troviamo i bambini da soli a casa altre volte invece solo la madre perché i bimbi sono ancora a scuola. Tutto questo in soli 3 giorni disponibili! È una corsa contro il tempo!

La sera del terzo giorno, quando ormai tutti i pacchi sono stati consegnati e la giornata volge al termine, la stanchezza inizia a farsi sentire. Ma non è la sola a venire a galla quando le acque si sono calmate: ci sono moltissimi ricordi dei momenti appena passati. Penso ai sorrisi dei bambini che ci vedono arrivare in lontananza e con impazienza ci aspettano sull’ingresso di casa a darci il benvenuto. Penso alla gratitudine dei genitori che ci ripetevano una cantilena scrosciante di “faleminderit”, “faleminderit shumë” e altre parole di ringraziamento che riempivano il cuore più che le orecchie. Penso ancora ai momenti di difficoltà per la mia poca conoscenza della lingua, superata però con semplici gesti, così da riuscire anche a scherzare e farsi due risate.

Mi viene in mente lo stupore nello scoprire che dalla zona della discarica di uno dei quartieri più poveri è possibile ammirare uno dei migliori tramonti mai visti qui a Shkodër.

Tutto questo mi scalda molto il cuore e mi fa ancora commuovere a distanza di settimane per la bellezza, la semplicità e l’intensità dei momenti vissuti. È iniziato da poco più di due mesi il mio servizio civile all’estero come casco bianco ma sento già di aver trovato un qualcosa che può dare una carica impressionante!

PrecSucc
Consegna dei regali a Scutari
Scutari
CB Apg23

6 Febbraio 2018/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Minori, Natale nel mondo

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

scarichi_salmoniera_chile_caschibianchi_apg23
21 Marzo 2023

Cile: tra natura e imprese

3 Marzo 2023

Il Perù dalla crisi istituzionale ad oggi

14 Febbraio 2023

Sierraleonesse: donne in cerca di riscatto

Cile_Mapuche_vulcanoTulhuaca
24 Maggio 2022

Difesa del vulcano Tolhuaca

5 Maggio 2022

La ricca Olanda punisce i poveri

14 Febbraio 2022

Quella voglia di cambiare il mondo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
Views: 1.494

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • scarichi_salmoniera_chile_caschibianchi_apg23Cile: tra natura e imprese21 Marzo 2023 - 10:50
  • Il Perù dalla crisi istituzionale ad oggi3 Marzo 2023 - 11:28
  • Sierraleonesse: donne in cerca di riscatto14 Febbraio 2023 - 9:30
  • apg23_servizio_civile_lapaz_boliviaOgni giorno7 Febbraio 2023 - 10:00
  • Caritas_Filippine_cultura_ati_tradizione_caschibianchiUn tesoro dai nostri antenati2 Febbraio 2023 - 16:22
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto