Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • CB Apg23

Caschi Bianchi Italia

Un servizio senza confini

Riflessioni sull’incontro tra il Presidente del Consiglio dei Ministri e i volontari del Servizio Civile.

Scritto da Eleonora Sbarbati, Gennaro Cataldo e Matteo Tanzini, Caschi Bianchi Apg23

Lo scorso 25 settembre si è svolto all’Auditorium della Musica di Roma un incontro tra il Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni e le ragazze e i ragazzi del Servizio Civile.

All’evento hanno partecipato il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, Geppi Cucciari in veste di presentatrice, alcuni volontari ed ex volontari in progetti di Servizio Civile, il sottosegretario Luigi Bobba, il presidente della Consulta Giovanni Bastianini e il formatore Guido Spaccaforno. Ha concluso la giornata l’intervento del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni.

La giornata ha toccato per molte volte i classici temi istituzionali: i complimenti ai giovani per essersi messi a disposizione degli altri, gli annunci sulla volontà di continuare questa esperienza della quale l’Italia è stata la capofila in Europa (seguita poi dalla Francia nel 2006 e dalla Germania nel 2011 con il Servizio Volontario Federale), l’idea che il Servizio Civile serva non solo agli Enti che accolgono ma anche, e soprattutto, ai volontari stessi. Il Servizio Civile cambia la Vita. Tua e degli altri: questo lo slogan della giornata.

Abbiamo trovato molto simpatica la conduzione della giornata da parte di Geppi Cucciari, che tra una battuta e l’altra rivolta ai volontari – «Il Servizio Civile vi ha risparmiato un anno a mandare curricula e a scaricare serie tv da Netflix come se non ci fosse un domani» – ha dato la parola agli ospiti sul palco. A rappresentare la parte centrale della giornata sono stati gli interventi del Ministro Poletti e del Presidente Gentiloni. Sono proprio le loro parole che ci fanno riflettere, permettendoci di individuare aspetti positivi e criticità dell’incontro. Tra i primi ci sono sicuramente la volontà di aumentare i finanziamenti per il Servizio Civile: quest’anno saranno avviati 53 mila volontari, una cifra mai raggiunta nella storia del Servizio Civile. Si può affermare quindi che l’annuncio è supportato dai fatti.

L’osservazione che ci è forse sembrata meno stimolante è legata alla considerazione del Servizio Civile come professionalizzante rispetto al lavoro. Senza entrare nel merito della riforma, Poletti ha sostenuto come il Servizio Civile sia stato “un argine alla disoccupazione giovanile”, un’esperienza cuscinetto che ne ammorbidisce i risvolti drammatici, e come sia da sempre un canale privilegiato verso alcuni sbocchi professionali. Pensando a come abbiamo vissuto l’esperienza di Servizio Civile, troviamo il messaggio sbagliato, che porta a considerare questa esperienza più vicino ad un tirocinio formativo che ad un anno nel quale ci si forma come cittadini (e quindi non come lavoratori). Le competenze professionali che offre il Servizio Civile sono secondo noi prevalentemente di altro tipo, trasversali e non settoriali, e i continui annunci sul numero dei volontari avviati non dovrebbero, a nostro parere, far passare in secondo piano la qualità dei progetti.

Gentiloni non sembra essere dello stesso parere unilaterale. Confrontando la curva dell’andamento degli avvii nel corso degli anni, sottolinea come questa sia molto simile all’andamento del PIL, e si spinge a sostenere che si renda necessario stabilizzare i fondi e renderli meno legati alla congiuntura economica.

Nonostante ciò, il suo discorso sembra accennare soltanto – forse per motivi di tempo – ai valori profondi, a quei valori che è difficile quantificare o riassumere in grafici statistici, che l’esperienza di Servizio Civile che noi abbiamo fatto permette di apprendere e trasmettere.

Uno dei richiami è stato il riferimento alla difesa della Patria. Il Primo Ministro ha ricordato il dualismo di «chi la difende nelle missioni internazionali di pace con le divise e di chi, invece, la difende facendosi onore, in Italia o in altri Paesi, con l’attività del Servizio civile». Questa forse è la più grande sfida, ovvero saper investire, anche a fronte di periodi economici critici, in una difesa che sia pacifica e nonviolenta. “La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino” (art. 52 Cost.). Migliaia di giovani, anche quest’anno, hanno onorato questo sacro dovere con il loro impegno quotidiano accanto agli ultimi, agli emarginati. Il loro servizio è difesa della Patria, ma soprattutto è difesa di una sacralità ancora più grande quale la dignità di ogni essere umano. Il Servizio civile diventa così la risposta più difficile ma allo stesso tempo più vera e concreta a chi minaccia la nostra Patria e quelle del mondo con l’odio, la disinformazione, la becera demagogia, il terrorismo, l’ingiustizia e la guerra.

«Il Servizio Civile Universale è una sfida per il bene comune […], che è inclusione sociale e libertà» – ha affermato poi il Presidente del Consiglio.

Esiste una tradizione di pensiero molto antica, che inizia con Socrate ma che si protrae fino a Rousseau e all’Illuminismo, che ci insegna che il bene comune è uno dei più alti, se non il più alto valore a cui può tendere un gruppo di essere umani che hanno deciso di vivere insieme, una società dunque. La stessa tradizione ci insegna che le fondamenta da cui partire per mettersi in cammino verso questo grande ideale sono il confronto, il compromesso e il saper rinunciare ai propri, singoli desideri in nome di una felicità condivisa, di un vivere solidale. Il lavoro di gruppo e la pratica della mediazione in situazioni particolari, due di quelle competenze trasversali che noi volontari in Servizio Civile sperimentiamo e acquisiamo, non sono altro che un ulteriore modo per descrivere quei capisaldi.

Il particolare momento storico in cui stiamo vivendo ci richiede poi di pensare al bene comune non più come a un bene nazionale, ma come a un bene universale, che ricomprenda e integri al suo interno le differenze sociali e culturali delle popolazioni straniere con cui da tempo conviviamo. Quello della mediazione interculturale, altra competenza trasversale che praticano soprattutto i giovani che, come noi, hanno svolto o svolgeranno il loro Servizio Civile all’estero, è un altro pilastro a dir poco fondamentale al raggiungimento degli obiettivi accennati dal nostro Presidente.

Che il Servizio Civile sia trampolino di lancio per quegli ambiti professionali vicini ai settori in cui esso può venir esercitato è un dato di fatto, ma forse non è questo il valore umano per cui è nato e per cui deve continuare a essere promosso. Ormai di competenze tecniche fondamentali in un mondo del lavoro iper-specializzato come il nostro se ne possono acquisire in ogni ambito professionale o universitario che sia; ciò che sembra essere quasi assente è invece un luogo in cui acquisire quelle competenze che noi chiameremmo umane, ossia relazionali, incentrate sulla collaborazione, sul dialogo e sulla costruzione di obiettivi comuni, che ogni persona, che ogni cittadino, prima di essere un lavoratore specializzato, dovrebbe possedere. Il Servizio Civile Universale dovrebbe rappresentare, secondo noi, quel luogo.

AnteriorePosteriore
Platea
25 settembre roma
CB Apg23

29 Settembre 2017/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Politica, Servizio Civile Universale

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

8 Gennaio 2021

Bando Servizio Civile 2020: 271 posti nei progetti Caschi Bianchi

18 Dicembre 2020

Dove gli ultimi saranno i primi

11 Dicembre 2020

CCP: Conversando con il Perù

12 Ottobre 2020

I custodi della terra – Scheda racconto

1 Ottobre 2020

A difesa della biodiversità – Scheda racconto

28 Settembre 2020

Agricoltura di cambiamento – Scheda racconto

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Formato data:GG trattino MM trattino AAAA
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • Bando Servizio Civile 2020: 271 posti nei progetti Caschi Bianchi8 Gennaio 2021 - 13:09
  • Dove gli ultimi saranno i primi18 Dicembre 2020 - 11:50
  • CCP: Conversando con il Perù11 Dicembre 2020 - 10:30
  • CCP: Conversando con il Perù7 Dicembre 2020 - 14:19
  • CCP: Conversando con il Perù3 Dicembre 2020 - 15:30
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza utente. Riteniamo che tu sia d'accordo con il loro uso ma, se lo desideri, puoi disabilitarli ImpostazioniACCETTA Leggi di più
Cookies

Informativa Cookies

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza durante la navigazione. Alcuni di questi cookies sono necessari e sono caricati sul tuo browser perché essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito internet. Sul sito utilizzato anche cookies di terze parti che ci aiutato ad analizzare e comprendere come utilizzate il sito stesso. Questi cookies sono caricati sul browser solo col tuo consenso. Puoi eventualmente disattivali, ma la disattivazione di alcuni di questi cookies può comportare malfunzionamenti sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre attivato

Alcuni cookies sono essenziali per il funzionamento corretto del sito. Questi cookies garantiscono le principali funzionalità e la sicurezza del sito. Questi cookies non salvano alcuna informazioni personale.

Non necessario

Alcuni cookies non sono necessari per il funzionamento del sito e sono usati per ottenere informazioni tramite sistemi di analisi e advertisings, definiti come cookies non necessari. E' obbligatorio il consenso dell'utente prima di poter utilizzare questi cookies sul sito.