Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram

  • CB Ibo Italia, Focsiv

Caschi Bianchi Romania

Il tempo qui non è mai sprecato

“Certo, poi c’è la vita reale, lo so, ma mi piace pensare che almeno nelle ore che trascorrono li dentro possano sentirsi apprezzati, possano studiare e ricevere un pasto caldo: cose a cui tutti i bambini del mondo dovrebbero avere diritto”. La riflessione di Elisa, Casco Bianco presso il Centro Lumea Lui Pinocchio, in Romania.

Scritto da Elisa De Santis, Casco Bianco IBO Italia – Focsiv a Panciu

Sono arrivata a Panciu ormai più di due mesi fa.

Il primo giorno al Centro Lumea Lui Pinocchio non sapevo cosa aspettarmi: mi sentivo un po’ a disagio perché conoscevo a malapena qualche parola di romeno. Anche per questo ero agitata all’idea di conoscere i bambini, pensavo alle difficoltà che avrei incontrato non potendo comunicare con loro. Poi sono arrivati, dopo la scuola, come sempre, per il pranzo. Le tavole erano già apparecchiate e Veronica, la cuoca, aveva preparato una buonissima “ciorba”.

L’inverno non era ancora iniziato ed un timido sole ci aveva permesso di stare fuori in giardino a giocare. È li che Maria mi si è avvicinata e mi ha presa per mano, senza esitazione, chiedendomi di ballare. Allora ho capito che non ci sarebbe stato bisogno di tante parole, perché «con i bambini capirsi è semplice. Quando ti prendono per mano hanno già scelto di fidarsi di te». (Valvirdis)

Da quel giorno ad oggi mi sento sempre più parte di questa grande famiglia. Si, perché il Centro Lumea Lui Pinocchio non è una seconda famiglia solo per i bambini lo è anche per noi volontari.

Quando sei lontano da casa, per tanto tempo, hai bisogno di trovare qualcuno che ti trasmetta quel calore temporaneamente perso. Io l’ho trovato qui, tra lo staff locale e i copii (bambini). Loro hanno riempito ogni singolo pezzettino vuoto dentro di me.

Prendersi cura di qualcuno che ha bisogno è un’esperienza meravigliosa, tra le più appaganti che possano capitare ad un essere umano, in più se si è ripagati con abbracci e sorrisi è ancora più bello.

A volte capita di essere pervasi da un’infinita sensazione di frustrazione; penso al futuro di questi bambini, a quanto sarà più difficile per loro realizzare qualcosa nella vita provenendo da situazioni di grave disagio sociale. Ti senti inutile.
Poi però quando mi alzo la mattina presto, con il freddo della Romania che ti gela le ossa e ti ghiaccia il cuore, per portare la colazione ai “miei piccoletti” e assicurarmi che vadano a scuola con qualcosa nello stomaco e li vedo arrivare, uno ad uno, accennando un timido sorriso insonnolito, il mio cuore si sblocca, inizia a pulsare, mi sento carica di energia e quel senso di frustrazione vola via.

Torno a casa, do gli avanzi a Blanquita, il cane di strada alla quale mi sono affezionata, e vado al Centro e aspetto desiderosa i bambini per sentire la solita frase: “Elisa, ajuta-ma cu temele?” (mi aiuti con i compiti?), per farli divertire, per farli sentire almeno per qualche ora quello che sono: bambini.

La sera sono abbastanza stanca, ma è una stanchezza soddisfacente perché carica della gioia che hanno lasciato in me.

A volte penso al Centro Lumea Lui pinocchio come ad una grande bolla di sapone sospesa in aria, che crea una sorta di altra dimensione dove tutto è fatto in funzione dei bambini, del loro benessere e della loro serenità. Certo, poi c’è la vita reale, lo so, ma mi piace pensare che almeno nelle ore che trascorrono li dentro possano sentirsi apprezzati, possano studiare e ricevere un pasto caldo: cose a cui tutti i bambini del mondo dovrebbero avere diritto.

A fine giornata faccio un resoconto e ogni giorno arrivo alle stesse conclusioni: l’amore insieme all’impegno rendono realizzabili molte cose e che il tempo qui, non è mai tempo sprecato.

Elisa ha 29 anni e abita a Trevignano Romano, un paesino vicino Roma.
Sta svolgendo il suo servizio civile a Panciu, una piccola città ubicata nel distretto di Vrancea, in Romania, presso l’Associazione Lumea lui Pinocchio. Il centro educativo accoglie all’incirca una cinquantina di minori che vanno dai 3 ai 16 anni, offrendo loro un servizio mensa, supporto scolastico, educazione all’igiene e attività non formali attraverso giochi e laboratori creativi volti allo sviluppo delle capacità e alla costruzione di competenze del minore. Inoltre può essere considerato un utile punto di riferimento per i minori e per le famiglie che vivono in gravi situazioni di disagio sociale in quanto favoreggia il dialogo con le istituzioni locali.
Il suo compito all’interno del Centro Pinocchio è quello di supportare gli educatori nello svolgimento delle differenti attività educative con i minori ma anche nelle attività di comunicazione e promozione dell’Associazione a livello locale e internazionale.

AnteriorePosteriore
Centro Lumea Lui Pinocchio
Centro Lumea Lui Pinocchio
CB Ibo Italia, Focsiv

14 Giugno 2017/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Educazione, Minori

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

8 Gennaio 2021

Bando Servizio Civile 2020: 394 posti nei progetti Caschi Bianchi

18 Dicembre 2020

Dove gli ultimi saranno i primi

11 Dicembre 2020

CCP: Conversando con il Perù

12 Ottobre 2020

I custodi della terra – Scheda racconto

1 Ottobre 2020

A difesa della biodiversità – Scheda racconto

28 Settembre 2020

Agricoltura di cambiamento – Scheda racconto

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Formato data:GG trattino MM trattino AAAA
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • Bando Servizio Civile 2020: 394 posti nei progetti Caschi Bianchi8 Gennaio 2021 - 13:09
  • Dove gli ultimi saranno i primi18 Dicembre 2020 - 11:50
  • CCP: Conversando con il Perù11 Dicembre 2020 - 10:30
  • CCP: Conversando con il Perù7 Dicembre 2020 - 14:19
  • CCP: Conversando con il Perù3 Dicembre 2020 - 15:30
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza utente. Riteniamo che tu sia d'accordo con il loro uso ma, se lo desideri, puoi disabilitarli ImpostazioniACCETTA Leggi di più
Cookies

Informativa Cookies

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza durante la navigazione. Alcuni di questi cookies sono necessari e sono caricati sul tuo browser perché essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito internet. Sul sito utilizzato anche cookies di terze parti che ci aiutato ad analizzare e comprendere come utilizzate il sito stesso. Questi cookies sono caricati sul browser solo col tuo consenso. Puoi eventualmente disattivali, ma la disattivazione di alcuni di questi cookies può comportare malfunzionamenti sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre attivato

Alcuni cookies sono essenziali per il funzionamento corretto del sito. Questi cookies garantiscono le principali funzionalità e la sicurezza del sito. Questi cookies non salvano alcuna informazioni personale.

Non necessario

Alcuni cookies non sono necessari per il funzionamento del sito e sono usati per ottenere informazioni tramite sistemi di analisi e advertisings, definiti come cookies non necessari. E' obbligatorio il consenso dell'utente prima di poter utilizzare questi cookies sul sito.