Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • CB Apg23

Caschi Bianchi Russia

“Sarò un’alcolista, è scritto nei miei geni”

“In Russia l’alcolismo è considerato un fenomeno fondamentalmente ereditario: se tua madre o tuo padre bevono, oppure hanno bevuto in passato, allora anche tu sarai un’alcolista“. Clara, Casco Bianco ad Elista in Russia, intervista e ci presenta Simona, che con i fatti, ci dimostra il contrario.

Scritto da Clara Donini, Casco Bianco Apg23 ad Elista

Fiori e sorrisi, una ricca tavolata, la famiglia riunita attorno alla ventesima candelina… Buon compleanno Simona!

Così lo scorso dicembre, in una fredda Elista ancora senza neve, Simona ha dato il benvenuto ai suoi vent’anni, inaugurando l’inizio di un nuovo capitolo della sua vita. Le pagine confuse dell’adolescenza sono ormai superate ed è tempo di fare spazio ad una consapevolezza più adulta e a scelte dal sapore più definitivo. Simona sorride, intimorita dalle nuove responsabilità.

Le chiedo se le capita di considerare l’ipotesi di tornare, un giorno, a vivere a Marks, nella sua città natale. Per quanto sia emotivamente faticoso riconoscerlo, non ha dubbi a riguardo: tornare dalla sua famiglia d’origine significherebbe ricadere in balia della sregolatezza e delle abitudini poco sane che si è lasciata alle spalle 6 anni fa, quando si è trasferita stabilmente nella Casa famiglia Padre Frenademez di Elista.
A Marks, Simona è cresciuta con la madre, la sorella maggiore, il nipotino e la nonna, unico vero punto di riferimento familiare. Simona aveva 8 anni quando la madre è diventata schiava dell’alcolismo e da allora il sostentamento della famiglia è dipeso interamente dalla modesta pensione della nonna. “Compravamo soprattutto il necessario per fare il pane in casa, e a volte la pasta. La carne c’era raramente perché era molto cara. Spesso capitava che non avessimo cibo perché i soldi non bastavano.“

A 13 anni Simona ha lasciato la sua casa natale per trasferirsi provvisoriamente in un istituto per minori. Nel frattempo è entrata in contatto con la Comunità Papa Giovanni XXIII e l’anno successivo la Casa di Elista l’ha accolta tra i suoi “figli”, offrendole l’affetto e la guida di una nuova famiglia.

“Quando ancora vivevo a Marks, spesso gli altri bambini mi sputavano addosso e i ragazzini per strada mi gridavano ‘figlia dell’alcolizzata’. Odio quando, ancora oggi, la gente mi etichetta così invece di chiamarmi per nome.”
Simona mi spiega che in Russia l’alcolismo è considerato un fenomeno fondamentalmente ereditario: se tua madre o tuo padre bevono, oppure hanno bevuto in passato, allora anche tu sarai un’alcolista.
“Moltissime persone mi ripetono da anni che prima o poi inizierò anche io a bere, perché ho il gene dell’alcolismo.“

E’ bene puntualizzare che esistono studi secondo i quali la tendenza allo sviluppo di una dipendenza da alcol e sostanze stupefacenti può effettivamente essere trasmessa per via ereditaria. Tuttavia la ricerca scientifica che si pone lo scopo di dimostrare l’esistenza di una predisposizione genetica nei confronti dell’alcolismo non può ancora parlare di risultati certi. Per ora, pare si possa affermare soltanto che esiste una certa familiarità nei confronti dell’abuso di alcol, ovvero che in questo fenomeno complesso e multifattoriale concorra in una certa misura anche una maggiore predisposizione genetica nei soggetti il cui genitore biologico è alcol-dipendente. In ogni caso, ciò che afferma la scienza ha poco a che vedere con quella che pare essere una semplice credenza popolare, priva di attendibili fondamenti concettuali e teorici.

Recentemente Simona ha finito gli studi superiori per diventare insegnante e ora frequenta un corso di logopedia. La sua forza di volontà e il sostegno della Comunità la accompagnano quotidianamente nel ribadire il suo “sì” ad un percorso che le permette di costruirsi un presente e un futuro degni delle sue aspirazioni, sia in campo professionale che sentimentale.
“Per questo provo molta rabbia e frustrazione quando vengo ingiustamente accusata di essere come mia madre e quando mi dicono che finirò esattamente come lei: i fatti mostrano tutt’altro“.

Ringrazio Simona per quello che ha condiviso con me e me ne vado con tante domande senza risposta. È risaputo che l’emergere del fenomeno dell’alcolismo è fortemente condizionato dal contesto socio-culturale, il quale, influendo sulla psicologia collettiva ed individuale, predispone o meno, a sviluppare comportamenti di dipendenza da sostanze. A questo proposito è bene puntualizzare che l’abitudine all’assunzione di bevande alcoliche colloca la Russia nei primi posti delle statistiche a livello mondiale. Secondo un’indagine condotta dall’OMS nel 2014, più del 30% dei decessi registrati nell’anno 2012 sono da attribuire proprio all’abuso di alcol.

Estendendo il caso di Simona alla collettività, mi chiedo dunque se il peso di una tale pressione sociale, unito alla credenza che il proprio destino possa essere già scritto come una condanna nell’eredità genetica, non accresca ulteriormente la probabilità di cedere al vizio che rimane tuttora una tra le principali cause di morte nella Federazione.

22 Marzo 2016/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Storie di vita

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

CaschiBianchi_asiadelsud
23 Giugno 2022

Cosa lascio da questa esperienza? E cosa porto con me?

Cile_Mapuche_vulcanoTulhuaca
24 Maggio 2022

Difesa del vulcano Tolhuaca

Zambia_basket_minori_strada_caschibianchi
18 Maggio 2022

Reach for your goals

2 Novembre 2020

La mina que contamina – Scheda racconto

27 Ottobre 2020

Salute e ambiente – Scheda racconto

15 Ottobre 2020

Il sostegno alle comunità indigene – Scheda racconto

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • CaschiBianchi_asiadelsudCosa lascio da questa esperienza? E cosa porto con me?23 Giugno 2022 - 18:41
  • Cile_Mapuche_vulcanoTulhuacaDifesa del vulcano Tolhuaca24 Maggio 2022 - 16:33
  • Zambia_basket_minori_strada_caschibianchiReach for your goals18 Maggio 2022 - 9:05
  • L’altra faccia della ricchezza13 Maggio 2022 - 9:53
  • Mapuche_Cile_CaschiBianchiI Mapuche all’epoca di Boric10 Maggio 2022 - 17:03
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza utente. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie ma, se lo desideri, puoi disabilitarli

Accetta tuttoRifiutaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Per leggere la nostra cookie policy clicca qui.
Per le nostre impostazioni sulla privacy clicca qui

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi