Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • CB Apg 23

Albania Caschi Bianchi

Nella “grande famiglia”

Una quotidianità fatta di piccole cose che sanno rendere quella alla Capanna di Betlemme di Tirana una esperienza che va vissuta, certamente più vera di tante storie già lette.

Scritto da Marco Foscoli

Ogni tanto, quando stacco dalla quotidianità che mi tiene impegnato nelle giornate che condivido con i ragazzi senzatetto alla Capanna di Betlemme a Tirana, penso comunque spesso ai loro problemi; so che non posso risolverli del tutto ma ho voglia di fare e la vita con loro mi ha talmente coinvolto che li sento come persone di famiglia.

La vita alla Capanna di Tirana non è semplice, perché difficilmente chi vi è accolto collabora con noi. Si trascura, spesso è malato e ha necessità di cure. Purtroppo sono frenati dall’orgoglio, sono troppo orgogliosi ma non so nemmeno di cosa. Inoltre per loro vedere uno straniero che si impegna ad aver cura di loro è piuttosto strano. Credono sia un diritto essere aiutati. Io vivo il mio servizio come un piacere, perché mi fa sentir bene con me stesso e mi stimola a continuare il mio percorso come Casco Bianco con l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.

La vita alla Capanna è regolata da tempi precisi. La mattina facciamo colazione alle sette e trenta e di solito ci sono dalle venticinque alle trenta persone… immaginate che colazione, tutti in sala da pranzo! Ormai mi sembrerebbe strano svegliarmi una mattina e trovarmi solo in casa e prepararmi il caffè…

Accogliamo i ragazzi la sera alle diciannove fino alla mattina alle otto, quando vanno via e tornano nel centro della città a cercare qualche lavoretto o a elemosinare qualche spicciolo. Una volta liberata a casa inizia il “divertimento”: le pulizie. Quando dico “divertimento” scherzo alla grande perché è veramente una fatica riordinare tre piani di casa. Una volta finito c’è sempre qualcosa da fare. Per esempio andare a prendere l’acqua che, nel nostro quartiere, Kombinat city, il Comune non fa arrivare, o meglio, l’acqua arriva, ma solo un’ora al giorno, e non basta nemmeno per una lavatrice.

Kombinat era il fiore all’occhiello dell’industria albanese. Qui si trovavano le principali aziende della capitale Tirana. Caduta la dittatura  si è trasformato in una periferia degradata e dimenticata dalle istituzioni.

Di solito, durante la mattinata sono in giro per gli ospedali o negli uffici del Comune, perché le persone che ospitiamo  non hanno documenti o hanno bisogno di assistenza medica o di consulenze. A loro dedichiamo le mattinate perché  nel pomeriggio, dopo pranzo, iniziamo a preparare la cena e cerchiamo sempre di fare il meglio: d’estate, poiché fa molto caldo si preparano piatti freddi come insalate di riso, formaggi, pasta fredda con verdure…,  d’ inverno ci divertiamo preparando minestre calde, dolci, pizze.

Da due anni la nostra attività è sostenuta da  un progetto con VodafoneAL che  copre le spese per le uscite che facciamo di notte in cerca di chi vive in strada: distribuiamo panini, acqua, coperte, a seconda della stagione ed i ragazzi che incontriamo vengono registrati  in modo tale da  sapere chi sono, da dove vengono e sopratutto se hanno  problemi che siano di salute o di altro tipo  per potergli poi offrire  assistenza. Nelle persone che incontriamo, a differenza di quanto a volte si pensa, nessuno ha scelto la vita del “barbone” ma vi si trova per condizione.

I ragazzi che hanno più bisogno li accogliamo alla “capanna” , e alla fine sono soprattutto i più anziani e coloro che non sono in buona salute. La casa non è tanto grande e può accogliere,  come si diceva,  dalle 25 alle 30 persone. Comunque si cerca di fare il possibile per fare in modo che questi nostri fratelli non rimangano mai soli.

Nella mia lunga e avventurosa esperienza  ne ho viste di cotte e di crude e ho conosciuto tante persone. Ho consumato ettolitri di benzina, letto decine di libri e decine di racconti. E a questo proposito devo riconoscere che molti di quei libri valevano meno della carta sulla quale erano stampati. Vivendo questi mesi alla Capanna ho sperimentato che la vera esperienza è quella che va vissuta.

10 Settembre 2012/ da Redazione Antenne di Pace

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

scarichi_salmoniera_chile_caschibianchi_apg23
21 Marzo 2023

Cile: tra natura e imprese

3 Marzo 2023

Il Perù dalla crisi istituzionale ad oggi

14 Febbraio 2023

Sierraleonesse: donne in cerca di riscatto

Cile_Mapuche_vulcanoTulhuaca
24 Maggio 2022

Difesa del vulcano Tolhuaca

5 Maggio 2022

La ricca Olanda punisce i poveri

14 Febbraio 2022

Quella voglia di cambiare il mondo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
Views: 569

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • scarichi_salmoniera_chile_caschibianchi_apg23Cile: tra natura e imprese21 Marzo 2023 - 10:50
  • Il Perù dalla crisi istituzionale ad oggi3 Marzo 2023 - 11:28
  • Sierraleonesse: donne in cerca di riscatto14 Febbraio 2023 - 9:30
  • apg23_servizio_civile_lapaz_boliviaOgni giorno7 Febbraio 2023 - 10:00
  • Caritas_Filippine_cultura_ati_tradizione_caschibianchiUn tesoro dai nostri antenati2 Febbraio 2023 - 16:22
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto