Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Foto del CB Sara Girotto

Caschi Bianchi Venezuela

Un pezzo di vita

Sara ci racconta le prime impressioni su Merida, Venezuela. Un paese ricco di contraddizioni, che però costituiscono anche il suo fascino. Un paese così lontano dal nostro, eppure, per certi versi, così vicino…

Scritto da Sara Girotto, Casco Bianco a Merìda

Qui in Venezuela i giorni passano a ritmo di salsa, merengue e reggaeton che nelle busette [1] non mancano mai, anzi, spaccano i timpani con un volume allucinante.
I finestrini sono perennemente aperti, così come le porte che, se integre, sono spalancate pure quelle e persone di tutti i tipi, usi e costumi ammassate, mezze fuori e mezze dentro.
I ritmi di vita sono diversi da quelli Europei, ve lo assicuro: “la parada Señor!” – ecco cosa si “grida” per far fermare l’autista dove devi scendere- devo dire che è molto divertente!

Sono quasi 2 mesi che sono qui insieme alla mia compagna di avventure Alessia, e volevo condividere una riflessione che mi ha ispirato un giorno l’incontro casuale con una colomba.
Premetto che ho avuto la fortuna di vivere il primo mese in un quartiere periferico di nome Urbanizazion Carabobo che comprende un numero indefinito di “case”, alcune veramente carine, pittoresche, con colori accesi, tutte vicine vicine, con porticati coperti che ospitano per lo più sedie e tavoli di ferro battuto o vimini, quadri e piante; tutto racchiuso da cancelletti e/o portoni con sbarre ovunque alle finestre e alle porte. Comprende anche una zona chiamata Barrio [2], equivalente delle nostre Baraccopoli.

Un giorno con Mayra, responsabile della fondazione, siamo andate al Barrio per portare la comunione agli infermi e ai malati, abbiamo visitato una famiglia e mi ha colpito molto l’aver visto un catalogo di prodotti dell’Avon che, per chi non lo sapesse, sono prodotti cosmetici. Culturalmente qui puoi non avere da mangiare ma l’aspetto fisico conta molto: il capello sempre in ordine con oli e gel super strong, le unghie delle ragazze/donne sempre in ordine con gel, brillantini e smalti multicolor. Queste sono cose che non mancano mai: parrucchiere ed estetiste qui vanno per la maggiore.

Arrivando da un continente diverso, con una cultura palesemente differente non ho potuto non fare dei paragoni, delle riflessioni, pensando a questo popolo così solare accogliente e contraddittorio; un po’ come vedo l’Italia a volte, perché allora mi sorprendo?
Perché forse qui la povertà è evidente, con bambini che lavorano stando per strada con i genitori tutto il giorno; perché qui per ogni cosa o scusa le scuole chiudono, hanno tante “festività” che io nemmeno in tutti i 5 anni di elementari sono rimasta a casa così tanto. Quest’anno scolastico per esempio finisce a fine luglio per recuperare tutti i giorni di assenza. Il lavoro in nero è molto diffuso qui, ma da un certo punto di vista, piuttosto che non fare niente, molte persone si guadagnano il pane vendendo dolci, gelati, pomodori e patate ai semafori.

Mi rattrista perché mi da’ l’impressione che si tratti di situazioni sociali davvero difficili da migliorare, anche a causa della politica che non interviene molto in questo senso. Il Presidente Chavez qui in Venezuela non vuole persone ricche, vuole dare le seconde case di proprietà a chi non ne ha, è davvero una bella cosa, ma a che prezzo? per far rimanere comunque il Paese povero, controllato, ogni mese c’è un alimento che manca come olio, farina, latte in polvere; sabato scorso mi è capitato di girare diversi supermercati senza trovare niente…
Paradossalmente un’assurda realtà, dove però poi ci si rassegna, non potendo fare altro, e ci si adatta.
Davvero tutto il mondo è Paese? Se guardiamo la nostra realtà, noi come siamo? Abbiamo anche noi delle contraddizioni? Nella nostra “democrazia” siamo davvero così liberi?

Veder volare in questo quartiere periferico una colomba di un bianco così accecante e raro, tra tonnellate di lamiere calienti, mi ha fatto riflettere quanto alle volte una cosa centri poco con l’altra, ma forse è proprio questo che la rende speciale, nel bene e nel male.

Note:

[1] Variante tipica dei nostri autobus
[2] La traduzione letterale è “quartiere”

Per approfondimenti su quello che accade a Merida di seguito il sito del giornale locale:
http://www.picobolivar.com.ve/

16 Giugno 2011/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Impoverimento

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

scarichi_salmoniera_chile_caschibianchi_apg23
21 Marzo 2023

Cile: tra natura e imprese

3 Marzo 2023

Il Perù dalla crisi istituzionale ad oggi

14 Febbraio 2023

Sierraleonesse: donne in cerca di riscatto

Cile_Mapuche_vulcanoTulhuaca
24 Maggio 2022

Difesa del vulcano Tolhuaca

5 Maggio 2022

La ricca Olanda punisce i poveri

14 Febbraio 2022

Quella voglia di cambiare il mondo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
Views: 795

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • scarichi_salmoniera_chile_caschibianchi_apg23Cile: tra natura e imprese21 Marzo 2023 - 10:50
  • Il Perù dalla crisi istituzionale ad oggi3 Marzo 2023 - 11:28
  • Sierraleonesse: donne in cerca di riscatto14 Febbraio 2023 - 9:30
  • apg23_servizio_civile_lapaz_boliviaOgni giorno7 Febbraio 2023 - 10:00
  • Caritas_Filippine_cultura_ati_tradizione_caschibianchiUn tesoro dai nostri antenati2 Febbraio 2023 - 16:22
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto