Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Germania
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Fundacion Rais

Caschi Bianchi Spagna

Quando si spegne il focolare

C’è qualcosa nella storia delle persone che si trovano a vivere in strada che li ha spinti in quella situazione? Secondo un documento della spagnola Fundación RAIS è la perdita del focolare domestico.

Scritto da Alberto Roffinella, Casco Bianco Apg23 in Spagna

Hogar è un termine spagnolo difficilmente traducibile in italiano. Significa letteralmente “focolare” ed ha lo stesso significato profondo che ha in inglese la parola home; designa cioè non tanto l’abitazione in sé, quanto tutte quelle accezioni positive che al luogo dove si abita in genere si associano comunemente: pace, tranquillità, sicurezza, relazioni positive. E’ accostabile al termine “casa” solo nelle accezioni previste da espressioni come “essere a casa”, “sentirsi a casa”, mentre l’espressione “focolare domestico”, che forse è l’unica capace di rendere bene questa accezione essendone traduzione letterale, è decisamente in disuso.

E’ curioso notare come una delle condizioni di esclusione più forti presente nella nostra società occidentale venga identificata nelle due lingue pressoché nella stessa maniera: sin hogar e homeless. Questo permette, al solo pensare o pronunciare queste parole, un approfondimento immediato del concetto molto maggiore di quella permessa dalla traduzione italiana più frequente “senzatetto”.

Un breve documento pubblicato online dalla Fundación RAIS, entità che lavora in varie comunità autonome della Spagna a favore delle persone in condizione di esclusione sociale grave, specialmente con la gente de la calle, la gente di strada, parte proprio dal dire cosa non è una persona sin hogar per centrarsi poi su quello che è.

Che cosa, dunque, NON È un sin hogar?

NON È un mendicante, perché solo una minoranza di essi lo è; non è un vagabondo (transeúnte), perché molti di essi sono sedentari e permangono di preferenza in un luogo determinato, seppur spesso precario; non è un indigente, sia perché non tutti vivono in un’indigenza completa, sia perché spesso non sono neanche sin techo, senzatetto nel senso letterale del termine, perché spesso accedono a soluzioni di alloggiamento provvisorio (dormitori, mini-alloggi, camere affittate, pensioni).

Che cos’è? Che cosa accomuna tutte le persone che si ritrovano in strada?

Una prima caratteristica ricorrente è la presenza, nella storia più o meno vicina della persona, di una serie di eventi  traumatici: che siano lutti gravi in famiglia, maltrattamenti, indigenza, separazioni familiari o sentimentali, licenziamenti, sfratti. Tutti gravi accadimenti con cui il resto della popolazione si confronta in media 3-4 volte nel corso della vita, ma che nella storia di una persona arrivata in strada si riscontrano concentrati in successioni ravvicinate di 7-8 duri “colpi”.

L’altra caratteristica, che può semplicemente realizzarsi in concomitanza con gli eventi traumatici citati oppure esserne conseguenza, contribuendo sempre però a renderli difficilmente risolvibili, è quella che accomuna e definisce propriamente la  persona sin hogar: la mancanza di una rete di relazioni sociali, familiari o amicali. Solitudine che genera spesso disistima, incomprensione da parte della società e senso di invisibilità, e rende spesso irreversibile il fenomeno del sinhogarismo.

Ciò che rende sempre più grave il fenomeno man mano che passa il tempo, racconta chi lavora da tempo a contatto con queste persone, è proprio l’indebolimento dei vincoli comunitari e parentali e la fragilità delle stesse famiglie, tradizionali materassi che aiutavano ad assorbire i “colpi” che la vita poteva, e può sempre dare, a ciascuno di noi.

Ecco cos’è dunque un sin hogar: una persona che si è trovata ad affrontare le durezze della vita e ne è rimasta schiacciata perché privo o lontano da amici, parenti, dalla famiglia. Solo, al freddo, lontano dal focolare.

¿Quiénes son las personas sin hogar? – ES – PDF

17 Maggio 2012/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Abitazione, Cronaca, Diritti Umani

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

9 Maggio 2025

Monica: una storia, tante vite

30 Aprile 2025

Oltre l’Apparenza: Vite Nascoste di Marituba

28 Aprile 2025

“Drugs are bad”: vivere in strada in Zambia

distribuzione_kalibo_caschibianchi
2 Dicembre 2022

Baha: Alluvione e risposta emergenziale nella provincia di Aklan

alluvione_kalibo_caschi_bianchi_caritas
30 Novembre 2022

Un’alluvione emotiva

villaggio_filippine
18 Novembre 2022

Gli indigeni nelle Filippine

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Views: 1.431

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • Monica: una storia, tante vite9 Maggio 2025 - 14:37
  • Oltre l’Apparenza: Vite Nascoste di Marituba30 Aprile 2025 - 16:06
  • “Drugs are bad”: vivere in strada in Zambia28 Aprile 2025 - 9:51
  • Un giardino sociale per riscoprirsi e rinascere23 Aprile 2025 - 9:51
  • In quegli occhi, un universo di sogni inespressi – Racconto fotografico11 Aprile 2025 - 14:12
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto