Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Fundacion Rais

Caschi Bianchi Spagna

Quando si spegne il focolare

C’è qualcosa nella storia delle persone che si trovano a vivere in strada che li ha spinti in quella situazione? Secondo un documento della spagnola Fundación RAIS è la perdita del focolare domestico.

Scritto da Alberto Roffinella, Casco Bianco Apg23 in Spagna

Hogar è un termine spagnolo difficilmente traducibile in italiano. Significa letteralmente “focolare” ed ha lo stesso significato profondo che ha in inglese la parola home; designa cioè non tanto l’abitazione in sé, quanto tutte quelle accezioni positive che al luogo dove si abita in genere si associano comunemente: pace, tranquillità, sicurezza, relazioni positive. E’ accostabile al termine “casa” solo nelle accezioni previste da espressioni come “essere a casa”, “sentirsi a casa”, mentre l’espressione “focolare domestico”, che forse è l’unica capace di rendere bene questa accezione essendone traduzione letterale, è decisamente in disuso.

E’ curioso notare come una delle condizioni di esclusione più forti presente nella nostra società occidentale venga identificata nelle due lingue pressoché nella stessa maniera: sin hogar e homeless. Questo permette, al solo pensare o pronunciare queste parole, un approfondimento immediato del concetto molto maggiore di quella permessa dalla traduzione italiana più frequente “senzatetto”.

Un breve documento pubblicato online dalla Fundación RAIS, entità che lavora in varie comunità autonome della Spagna a favore delle persone in condizione di esclusione sociale grave, specialmente con la gente de la calle, la gente di strada, parte proprio dal dire cosa non è una persona sin hogar per centrarsi poi su quello che è.

Che cosa, dunque, NON È un sin hogar?

NON È un mendicante, perché solo una minoranza di essi lo è; non è un vagabondo (transeúnte), perché molti di essi sono sedentari e permangono di preferenza in un luogo determinato, seppur spesso precario; non è un indigente, sia perché non tutti vivono in un’indigenza completa, sia perché spesso non sono neanche sin techo, senzatetto nel senso letterale del termine, perché spesso accedono a soluzioni di alloggiamento provvisorio (dormitori, mini-alloggi, camere affittate, pensioni).

Che cos’è? Che cosa accomuna tutte le persone che si ritrovano in strada?

Una prima caratteristica ricorrente è la presenza, nella storia più o meno vicina della persona, di una serie di eventi  traumatici: che siano lutti gravi in famiglia, maltrattamenti, indigenza, separazioni familiari o sentimentali, licenziamenti, sfratti. Tutti gravi accadimenti con cui il resto della popolazione si confronta in media 3-4 volte nel corso della vita, ma che nella storia di una persona arrivata in strada si riscontrano concentrati in successioni ravvicinate di 7-8 duri “colpi”.

L’altra caratteristica, che può semplicemente realizzarsi in concomitanza con gli eventi traumatici citati oppure esserne conseguenza, contribuendo sempre però a renderli difficilmente risolvibili, è quella che accomuna e definisce propriamente la  persona sin hogar: la mancanza di una rete di relazioni sociali, familiari o amicali. Solitudine che genera spesso disistima, incomprensione da parte della società e senso di invisibilità, e rende spesso irreversibile il fenomeno del sinhogarismo.

Ciò che rende sempre più grave il fenomeno man mano che passa il tempo, racconta chi lavora da tempo a contatto con queste persone, è proprio l’indebolimento dei vincoli comunitari e parentali e la fragilità delle stesse famiglie, tradizionali materassi che aiutavano ad assorbire i “colpi” che la vita poteva, e può sempre dare, a ciascuno di noi.

Ecco cos’è dunque un sin hogar: una persona che si è trovata ad affrontare le durezze della vita e ne è rimasta schiacciata perché privo o lontano da amici, parenti, dalla famiglia. Solo, al freddo, lontano dal focolare.

¿Quiénes son las personas sin hogar? – ES – PDF

17 Maggio 2012/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Abitazione, Cronaca, Diritti Umani

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

CaschiBianchi_asiadelsud
23 Giugno 2022

Cosa lascio da questa esperienza? E cosa porto con me?

Cile_Mapuche_vulcanoTulhuaca
24 Maggio 2022

Difesa del vulcano Tolhuaca

Zambia_basket_minori_strada_caschibianchi
18 Maggio 2022

Reach for your goals

2 Novembre 2020

La mina que contamina – Scheda racconto

27 Ottobre 2020

Salute e ambiente – Scheda racconto

15 Ottobre 2020

Il sostegno alle comunità indigene – Scheda racconto

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • CaschiBianchi_asiadelsudCosa lascio da questa esperienza? E cosa porto con me?23 Giugno 2022 - 18:41
  • Cile_Mapuche_vulcanoTulhuacaDifesa del vulcano Tolhuaca24 Maggio 2022 - 16:33
  • Zambia_basket_minori_strada_caschibianchiReach for your goals18 Maggio 2022 - 9:05
  • L’altra faccia della ricchezza13 Maggio 2022 - 9:53
  • Mapuche_Cile_CaschiBianchiI Mapuche all’epoca di Boric10 Maggio 2022 - 17:03
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza utente. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie ma, se lo desideri, puoi disabilitarli

Accetta tuttoRifiutaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Per leggere la nostra cookie policy clicca qui.
Per le nostre impostazioni sulla privacy clicca qui

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi