Caschi Bianchi Paesi Bassi

UN VIAGGIO DI RISCATTO

L’incontro con un uomo che trova la forza di cambiare nonostante le difficoltà vissute, diventa per Miriam esempio di resilienza e speranza, una luce per tutte le persone intorno.

Miriam Arrighetti, Casco Bianco in Servizio Civile con Apg23 a Boxtel

Durante il mio servizio civile nei Paesi Bassi, ho avuto l’opportunità di lavorare in un progetto chiamato Stichting Loods che ha avuto un grande impatto sulla mia crescita personale e professionale. Ho avuto il privilegio di incontrare persone che, nonostante le difficoltà e le esperienze dolorose vissute, sono riuscite a ricostruire la propria vita grazie al sostegno di strutture sociali e comunitarie. Le storie che ho potuto ascoltare sono ricche di fatiche, dolori, vissuti traumatici e percorsi non lineari. Provare a cambiare diventa ogni giorno più difficile. Il semplice alzarsi dal letto per andare al lavoro non è scontato e dimostra la voglia di provarci continuamente e di sperare in una vita migliore. Le storie a lieto fine le posso contare sulle dita di una mano. Le ricadute, invece, sono all’ordine del giorno e la tentazione di arrendersi e abbandonare tutto, scegliendo la strada più comoda capace di anestetizzare il dolore, è frequente.

Nell’incontro e scontro di vissuti completamente diversi, emergono delle piccole luci che spesso danno speranza a quelli che sono loro intorno. Una di queste luci è un uomo che ha attraversato un lungo periodo di difficoltà, ma che ha trovato la forza di cambiare, diventando un esempio di resilienza e speranza. Egli ha vissuto per molti anni come senza fissa dimora, affrontando non solo le difficoltà materiali di chi vive in strada, ma anche il dolore legato all’uso di sostanze. La vita in strada non è solo una lotta per il cibo e un posto dove dormire, ma anche una continua battaglia psicologica, che mina la fiducia in sé stessi e la speranza nel futuro. La solitudine acquista un valore importante e determinante, spesso portando a conseguenze di isolamento, diventando difficile trovare qualcuno di cui fidarsi veramente.

La vita di questo uomo ha preso una strada differente quando ha iniziato a frequentare Stichting Loods, un centro diurno che accoglie persone in situazioni di difficoltà, offrendo supporto, stabilità e l’opportunità di rimettersi in gioco. Quando ha iniziato a frequentare il centro, egli era ancora scettico e diffidente. Come molte persone che hanno vissuto situazioni simili, aveva paura di non essere compreso o di non trovare il supporto di cui aveva bisogno. Ma, passo dopo passo, ha iniziato a sentirsi accolto dalla comunità del centro. La sicurezza e l’affetto che ha trovato lì gli hanno dato la forza di guardare avanti.

Uno degli aspetti più significativi del suo percorso è stato il suo coinvolgimento nel progetto di riparazione delle biciclette. All’inizio, si trattava di un’attività che gli dava una routine quotidiana, ma presto è diventato chiaro che per lui il lavoro non era solo un modo per occupare il tempo: era una riscoperta e valorizzazione di sé. La riparazione delle biciclette gli ha offerto l’opportunità di concentrarsi su un’attività concreta, dove il suo impegno e la sua abilità manuale potevano essere riconosciuti. In un ambiente che promuove l’autonomia e la responsabilità, egli ha trovato un nuovo scopo. Non solo ha migliorato le proprie capacità professionali, ma ha anche riacquistato fiducia in sé stesso. Con il tempo, la sua dedizione al lavoro è stata riconosciuta ed ha assunto un ruolo di maggiore responsabilità all’interno del centro. Egli ha potuto trasmettere ad altri la sua esperienza, offrendo loro non solo l’opportunità di imparare a riparare biciclette, ma anche la possibilità di riscoprire il proprio valore. Oggi, è una persona molto diversa da quella che era all’inizio del suo percorso. Non solo ha superato le sue difficoltà legate alla mancanza di una casa e all’uso di sostanze, ma è anche riuscito a ricostruire una vita stabile, grazie al suo impegno e alla sua resilienza. Il suo ruolo al centro diurno non è solo legato al lavoro, ma è una testimonianza del fatto che, con il giusto sostegno, ogni persona ha la possibilità di ricominciare e di realizzare il proprio potenziale. Da lui ho imparato che il cambiamento avviene ogni giorno, scegliendo cosa fare della propria giornata e come metterla a frutto. Tutte le mattine sono una continua sfida, perché basta un attimo per prendere strade sbagliate o per farsi sopraffare dal dolore, ma se si ha in mente l’obiettivo da raggiungere e il motivo per cui farlo ogni giorno diventa occasione e opportunità.

Il centro diurno ha avuto un ruolo fondamentale nel percorso di questo uomo, offrendogli un ambiente sicuro e accogliente, ma anche sfide quotidiane che gli hanno permesso di crescere e di mettersi alla prova. Il cambiamento è stato possibile grazie a diverse opportunità concrete, come il lavoro e il supporto emotivo, e alla sua determinazione a non arrendersi. Questa storia è un esempio potente di come, con il supporto giusto, una persona possa risollevarsi da situazioni estremamente difficili e cambiare la propria vita. La sua esperienza mi ha insegnato che il cambiamento è possibile e che il sostegno della comunità può essere la chiave per un futuro migliore.

Il mio lavoro al centro diurno mi ha permesso di vedere da vicino il potere del supporto reciproco e dell’inclusione. Ho imparato che a volte la vera forza sta nel non arrendersi mai e nel cercare sempre un’opportunità per migliorare. Questa storia continuerà a essere una fonte di ispirazione per me, un ricordo che dimostra che, con il giusto aiuto, è possibile cambiare la propria vita e trovare un nuovo scopo.

Potrebbero interessarti

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo