Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • CCP Focsiv

Corpi Civili di Pace Kosovo

Trattare alla pari – la sfida della cooperativa agricola di donne “Eva” in Kosovo

Tra le tante storie incontrate durante l’esperienza di CCP in Kosovo con RTM, ve n’è una che vale la pena di essere menzionata più di altre.

Scritto da Alberto Sartori, Corpo Civile di Pace con Caritas Italiana e FOCSIV-RTM

Si tratta del percorso di dodici donne albanesi e serbe riunite nella Cooperativa agricola “Eva” e diventate protagoniste dello sviluppo economico della propria comunità nel villaggio di Videja (Municipalità di Klina).

La cooperativa è frutto degli sforzi di “Indira”, un’associazione di donne che si è adoperata per l’aggregazione sociale e la riconciliazione inter-etnica tra serbi, albanesi e rom in questa zona rurale particolarmente colpita dalla guerra del 1999. Il lavoro svolto è stato fondamentale per aiutare a rimarginare, almeno in parte, le ferite ancora fresche del conflitto armato, dando un supporto concreto alla reintegrazione delle famiglie di ritorno dopo il periodo trascorso da rifugiati lontano da Klina. Grazie al supporto di RTM e dell’Unione Europea, “Eva” ha progressivamente sviluppato una filiera produttiva completa partendo dalla tradizionale mansione femminile della cura dei suini in ambito familiare. Il risultato in termini economici è una produzione di carni suine fresche e affumicate di qualità controllata e di fattura artigianale, basata su dodici piccoli allevamenti a gestione familiare ed un impianto di macellazione e lavorazione. “Eva”, esempio dinamico e potenzialmente ripetibile di imprenditoria sociale al femminile, ha permesso di ridurre la marginalizzazione economica delle donne in questa zona rurale e di dare uno sbocco di mercato stabile e garantito ai piccoli allevatori dell’area.

A testimonianza della non facile condizione della donna in Kosovo, un aspetto del lavoro della Cooperativa risulta particolarmente significativo e rappresenta una delle sfide più importanti che le lavoratrici si sono trovate di fronte: dimostrare che anche una donna può essere attore credibile e legittimo in un mercato considerato sola prerogativa degli uomini. Dopo quasi due anni dall’inizio della produzione, “Eva”, infatti, si trova a competere con altri operatori del settore, tutti uomini, che hanno spesso molta più esperienza e contatti a disposizione.

Proprio durante il mio servizio, ho potuto assistere in prima persona ad una delle declinazioni di questo fenomeno. Infatti, ci si è trovati nella situazione di dover dar man forte alle donne di “Eva” in una congiuntura non facile, frutto della volatilità del mercato del suino in Kosovo, a causa della predominante informalità e della forte dipendenza e concorrenza dall’estero che caratterizzano il settore. Siccome in precedenza il fabbisogno di materia prima veniva coperto senza grossi sforzi, le signore di Eva non erano dovute ricorrere ad una ricerca di capi tra i venditori ai mercati di bestiame locali. Di fronte alla nuova situazione, però, ci è stato chiesto di dar loro una mano anche accompagnandole in regolari visite ai mercati di bestiame della zona e del Kosovo per negoziare accordi di fornitura e/o acquisti immediati.

Le prime visite si sono rivelate dei veri e propri fiaschi: nessuno dei presenti dava particolare attenzione alla rappresentante di “Eva”, cercando spesso il contatto con me o con il collega locale che ci accompagnava in alcune occasioni, in quanto uomini. Nonostante si facesse capire che la conduzione della trattativa era solamente facoltà della donna, il venditore si dimostrava scettico, spesso alzando il prezzo e mentendo palesemente sulle qualità del capo in questione, puntando su una presunta, per lui scontata, incompetenza femminile sul tema.

Ciò si è ripetuto svariate volte, rendendo spesso futili i tentativi di soddisfare l’accresciuta domanda produttiva. I vari ‘muro contro muro’ e le visite di scarso successo non hanno però fatto demordere le lavoratrici della cooperativa. Durante i mesi in questione ho così assistito alla lenta ma stabile crescita della fiducia nelle proprie capacità delle lavoratrici. Infatti, nonostante momenti di sconforto profondo e la sensazione di essere spesso impotenti davanti ad un pregiudizio così radicato, le donne di “Eva” sono riuscite a tener duro e sono state capaci di imparare dai propri errori. Sviluppare e applicare una strategia di trattativa puntando sul potere contrattuale derivato dalla gestione di un moderno impianto di lavorazione, le ha aiutate a scalfire il timore reverenziale a cui le costringeva il contesto e ha permesso alla più intraprendente tra le lavoratrici di gestire le trattative al mercato assolutamente alla pari con gli uomini. Dopo alcuni mesi, dunque, la presenza di “Eva” ai mercati di bestiame è forse ancora un po’ strana per alcuni, ma sono pochi i dubbi sul fatto che la Cooperativa rappresenti un attore rilevante del settore.

Occorre sottolineare che poter contare sull’appoggio di un’organizzazione e di personale ‘straniero’ è stato spesso determinante per ammorbidire la rigidità degli uomini nei mercati di bestiame e ha assicurato che le donne di “Eva” potessero commettere qualche errore che non avrebbero potuto altrimenti concedersi. Si tratta dunque di un piccolo ma concreto esempio di empowerment, grazie ad un supporto che mette in moto un processo di accrescimento del ruolo della donna e che vede questa come protagonista.

Ad ogni modo, le sfide che “Eva” si trova ad affrontare per essere vista con piena legittimità in un settore dominato dagli uomini e in una società in cui la posizione pubblica della donna è spesso subordinata, sono ancora molte. Col giusto supporto e con una grande dose di determinazione, l’impresa non è però impossibile. L’episodio che ho raccontato rappresenta solamente un piccolo ma significativo successo in questo ancor lungo e tortuoso percorso.

PrecSucc
CCP Focsiv

3 Aprile 2018/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Donne, Volontariato

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

CaschiBianchi_asiadelsud
23 Giugno 2022

Cosa lascio da questa esperienza? E cosa porto con me?

Cile_Mapuche_vulcanoTulhuaca
24 Maggio 2022

Difesa del vulcano Tolhuaca

Zambia_basket_minori_strada_caschibianchi
18 Maggio 2022

Reach for your goals

2 Novembre 2020

La mina que contamina – Scheda racconto

27 Ottobre 2020

Salute e ambiente – Scheda racconto

15 Ottobre 2020

Il sostegno alle comunità indigene – Scheda racconto

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • CaschiBianchi_asiadelsudCosa lascio da questa esperienza? E cosa porto con me?23 Giugno 2022 - 18:41
  • Cile_Mapuche_vulcanoTulhuacaDifesa del vulcano Tolhuaca24 Maggio 2022 - 16:33
  • Zambia_basket_minori_strada_caschibianchiReach for your goals18 Maggio 2022 - 9:05
  • L’altra faccia della ricchezza13 Maggio 2022 - 9:53
  • Mapuche_Cile_CaschiBianchiI Mapuche all’epoca di Boric10 Maggio 2022 - 17:03
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza utente. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie ma, se lo desideri, puoi disabilitarli

Accetta tuttoRifiutaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Per leggere la nostra cookie policy clicca qui.
Per le nostre impostazioni sulla privacy clicca qui

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi