Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • CB Focsiv

Caschi Bianchi Perù

Vamos caminando. Realtà di resistenza amazzonica

“La Selva è il giardino fertile violentato in nome degli interessi di un neo-liberismo aggressivo“, Andrea sta svolgendo servizio civile a Yurimaguas in Perù, vive e lavora con le popolazioni native amazzoniche. In questo articolo ci racconta la sua partecipazione al taller “Mejorando capacidades para la gestión del territorio”, dove ha incontrato volti, storie, ingiustizia e voglia di resistere.

Scritto da Andrea Piccinnu, Casco Bianco Focsiv a Yurimaguas

Conclusi i tre giorni del taller “Mejorando capacidades para la gestión del territorio” a cui hanno partecipato facilitadores, leader delle comunità native e ribereñas – le comunità amazzoniche che non sono native – e missionari. Tre giorni intensi iniziati con la muestra de experiencias agroproductivas rurales sustentables (mostra di esperienze agro produttive rurali sostenibili) caratterizzati dal confronto e dalla valorizzazione dei progetti delle comunità comprese nel raggio d’azione del Vicariato Apostólico de Yurimaguas e conclusi con i temi caldi del possesso e della proprietà della terra, passando per la Ley Forestal N° 29763 che disciplina la gestione e l’utilizzo delle risorse boschive.

I madereros che tagliano e commerciano il legname recidendo alberi illegalmente, ingannano le popolazioni comprando legna di altissimo valore a un prezzo follemente ribassato. I risultati di tali pratiche sono povertà e deforestazione. Gli strumenti legali (soprattutto il conseguimento della Declaración de Manejo Forestal, la quale autorizza la comunità a recidere il legname), invece, consentono allo stesso tempo la crescita dell’economia comunitaria e la riforestazione del territorio, in quanto il legname può essere venduto al giusto prezzo e al contempo si salvaguarda la foresta. Le comunità possono utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalla legge per proteggersi, ad esempio avviando un processo di titulación, volto al riconoscimento giuridico della comunità stessa, atto necessario affinché essa possa salvaguardare la sua esistenza e la permanenza in quei territori. La perdita dell’identità è un altro tema caldo, al punto che molti comuneros non parlano più la lingua nativa e non sanno cosa sia una comunidad en aislamiento volontario, ossia una comunità che decide di vivere secondo ritmi ancestrali senza alcun contatto con il mondo a lei esterno. Tale contatto infatti, potrebbe annientarla.

Tanti volti, infinite storie. Ruben, agricoltore e produttore di cacao e cioccolato organico. afferma che i bio fertilizzanti che produce sono naturali e salutari, non essendo dannosi né per le piante né per l’essere umano e, a dimostrazione di ciò, dichiara di averli bevuti lui stesso.

Bonifacio è il Presidente di APACSAM, l’associazione di agricoltori nata ad Alto Moena che ha rappresentato una vera e propria svolta per la comunità, al principio poverissima. Ora hanno una chacra (“terreno coltivato”) incredibile e variegata, nonché un laboratorio del cioccolato. Sono riusciti a trovare un piccolo mercato di diffusione e vendita dei loro prodotti: cioccolato, marmellate e compotes de fruta. Oggi Bonifacio è un facilitador oltre che agricoltore e partecipa alle iniziative locali, agricole e non.

Padre Mario Bartolini, italiano, prete di strada anche dove le strade non esistono e quando sussistono c’è l’obbligo morale di chiedersi come e perché sono state costruite e da chi. Rivoluzionario dentro, ha subito minacce di morte da parte del gruppo terroristico MRTA – Movimento Revolucionario Túpac Amaru – e dal Grupo Romero, tra gli industriali padroni di tutto il Perù a cui sono stati concessi migliaia di ettari di terre indigene per la produzione del cancerogeno (fonte: EFSA, Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) olio di palma e di altri prodotti industriali come il biodiesel che, di fatto, sono il frutto della deforestazione, con conseguenze disastrose per gli abitanti. Padre Mario è anche una spina nel fianco dello Stato peruviano che lo ha addirittura denunciato come agitatore. Lui, che è un difensore dei diritti delle popolazioni amazzoniche.

Si ricordino inoltre i fatti del Baguazo del 5 giugno 2009 che portarono allo scontro i nativi e la società civile amazzonica (che si opposero alle concessioni fatte in materia di utilizzo dei territori a fini estrattivi) con gli interessi delle multinazionali e del governo di Alan García, il quale, tra l’altro, in un’intervista del 2009, disse che gli indigeni non sono cittadini di prima classe. I dati ufficiali parlano di 33 morti, tra i quali 23 agenti e 10 amazzonici.

La Selva è il giardino fertile violentato in nome degli interessi di un neo-liberismo aggressivo. La foresta è un essere che respira, una natura incredibile ricca di fascino e contraddizioni, in quel limbo tra l’aver superato senza coscienza la comunità tradizionale, perdendo la sua identità culturale, e l’aver compiuto il primo passo verso lo sviluppo nel senso occidentale del termine, mettendo, a tutti gli effetti, un piede nel vuoto. Terra di persone in lotta contro multinazionali, madereros e petrolieri.

Le infinite storie amazzoniche sono la realtà dei popoli che resistono.

Vamos caminando


Andrea durante il suo progetto di Servizio Civile visita le comunità native della selva amazzonica peruana, soprattutto le comunità di etnia Kukama-Kukamiria Siete de Junio, Arahuante e Esperanza che si trovano nei pressi della città di Lagunas, svolgendo laboratori e corsi di capacitazione. La comunità “Siete de Junio” ha un progetto di turismo comunitario e agroforestazione. Oltre a questo, Andrea è impegnato in attività di recupero della lingua nativa Kukama-Kukamiria e nello sviluppo del relativo artigianato. La Comunità “Esperanza” sta sviluppando anch’essa un progetto di turismo sostenibile. La Comunità “Arahuante”, la più antica delle 3, fondata nel 1809, si occupa di manejo de recursos forestales ed è quindi impegnata nel conseguimento delle autorizzazioni che consentiranno alla comunità di recidere gli alberi legalmente avendo allo stesso tempo il dovere di riforestare. Questo strumento garantisce il mantenimento delle risorse boschive. Tra le altre cose è impegnato nell’organizzazione del VIII Foro Social Panamazònico, occupandosi anche di gestire le due pagine Instagram e Facebook.


Approfondimenti

– Padre Mario Bartolini: La Repubblica.it ; Diocesi di Fermo

– Grupo Romero: Actualidad Ambiental (in spagnolo)

– I fatti del Baguazo: Survival.it giugno 2009; Survival.it aprile 2011; La Repubblica.it

PrecSucc
Selva amazzonica, foto di Andrea Piccinnu

5 Maggio 2017/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Ambiente, Cultura, Economia, Storie di vita

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

CaschiBianchi_asiadelsud
23 Giugno 2022

Cosa lascio da questa esperienza? E cosa porto con me?

Cile_Mapuche_vulcanoTulhuaca
24 Maggio 2022

Difesa del vulcano Tolhuaca

Zambia_basket_minori_strada_caschibianchi
18 Maggio 2022

Reach for your goals

2 Novembre 2020

La mina que contamina – Scheda racconto

27 Ottobre 2020

Salute e ambiente – Scheda racconto

15 Ottobre 2020

Il sostegno alle comunità indigene – Scheda racconto

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • CaschiBianchi_asiadelsudCosa lascio da questa esperienza? E cosa porto con me?23 Giugno 2022 - 18:41
  • Cile_Mapuche_vulcanoTulhuacaDifesa del vulcano Tolhuaca24 Maggio 2022 - 16:33
  • Zambia_basket_minori_strada_caschibianchiReach for your goals18 Maggio 2022 - 9:05
  • L’altra faccia della ricchezza13 Maggio 2022 - 9:53
  • Mapuche_Cile_CaschiBianchiI Mapuche all’epoca di Boric10 Maggio 2022 - 17:03
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza utente. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie ma, se lo desideri, puoi disabilitarli

Accetta tuttoRifiutaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Per leggere la nostra cookie policy clicca qui.
Per le nostre impostazioni sulla privacy clicca qui

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi