Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Germania
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • CB Focsiv

Caschi Bianchi Italia

Inizia la formazione – polo di Brescia

Diffondiamo il Comunicato Stampa trasmesso da MMI, SCAIP e SVI, associazioni federate FOCSIV, sulla formazione di un gruppo Caschi Bianchi presso il polo di Brescia.

Scritto da Redazione Antenne di Pace

COMUNICATO STAMPA

Le tre Ong bresciane MMI, SCAIP SVI formano i 48 volontari, di cui 25 “Caschi Bianchi” provenienti da varie regioni d’Italia in partenza per progetti locali e oltreconfine

Brescia, 14 ottobre. Brescia, per la seconda volta, è stata scelta come polo formativo dell’edizione 2016 del progetto “Caschi Bianchi: interventi umanitari in aree di crisi”. I 48 ragazzi provenienti da diverse regioni (Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Puglia, Sicilia, Marche, Trentino, Emilia Romagna, Piemonte, Molise e una partecipante dal Portogallo) sono stati impegnati in una settimana full immersion di preparazione al Servizio civile realizzata dalle Ong bresciane MMI (Medicus Mundi Italia), Scaip (Servizio Collaborazione Assistenza Internazionale Piamartino) e SVI (Servizio Volontario Internazionale) con Fondazione Tovini e coordinata da Focsiv (Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario).

La settimana formativa si concluderà domenica 16 ottobre. La storia del Servizio Civile, il ruolo della comunicazione Nord/Sud, la gestione dei conflitti interpersonali e dell’affettività, e l’approccio interculturale sono solo alcune delle tematiche affrontate durante la formazione attraverso una metodologia partecipativa, la simulazione role playing e alcune testimonianze.

Nella mattinata odierna, i 48 ragazzi hanno deposto un casco bianco simbolo della pace alla stele dei caduti della bomba di piazza Loggia, davanti alla quale hanno letto una poesia/riflessione sul tema. Successivamente hanno dato un originale saluto alla città, lanciando i caschetti bianchi in aria.
A seguire sono stati accolti in Loggia dal sindaco Emilio Del Bono, dopo il cui saluto è stata offerta dal Comune una visita guidata del palazzo curata dal FAI. “ In un momento storico come questo, la testimonianza diretta e il buon esempio sono atti importantissimi, che ridanno alle parole il senso dell’autenticità – ha dichiarato il primo cittadino -: voi ragazzi porterete una testimonianza di impegno nel mondo e mi auguro che alla fine del vostro anno di servizio possiate tornare qui a raccontare a tutti la vostra esperienza”.

Il Servizio Civile è davvero un’esperienza concreta di solidarietà internazionale, che ha l’obiettivo di stimolare un senso di cittadinanza attiva nei volontari dai 18 ai 28 anni; oltre alla crescita personale si tratta di un’occasione rivolta ai giovani per sperimentare e rafforzare le competenze tecnico/professionali rispetto alla conoscenza delle tematiche Nord-Sud e agli specifici progetti in cui saranno impiegati.

Dei 48 volontari, 23 sono destinati all’anno di servizio in Italia, mentre i restanti 25 sono “Caschi Bianchi”, che si metteranno a disposizione per dodici mesi a partire da questo autunno, in aiuto ad alcuni tra le aree più problematiche al mondo: America Latina, Est Europa e Africa.

Il gruppo che presterà servizio per le realtà bresciane all’estero è così composto:
– 10 per lo SCAIP in Brasile, Cile e Mozambico
– 10 per lo SVI Brasile, Venezuela, Colombia, Uganda e Romania
– 2 per MMI in Mozambico
– 2 per Fondazione Tovini in Ecuador.

Quattro sono invece i giovani che presteranno servizio per le realtà bresciane negli uffici locali di MMI, SCAIP, SVI e Fondazione Tovini.

I restanti presteranno servizio per altre realtà nazionali e internazionali: per CVCS (di Gorizia); COE (di Milano), CELIM (di Milano), ASPEM (di Cantù), ACCRI (di Trieste) e MLFL (di Lodi).

Le Ong bresciane seguiranno i volontari durante tutto la loro esperienza, guidando concretamente il loro lavoro, affiancandoli nelle problematiche quotidiane di relazione con il personale già presente e aiutandoli nell’inserimento. Il contratto prevede 12 mesi di lavoro retribuito dallo Stato Italiano, utile anche come esperienza fattiva nel mondo della lavoro e della cooperazione internazionale.

Anche quest’anno partner dell’iniziativa è il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Brescia, che ha donato i caschetti bianchi protettivi, simbolo della figura del volontario “costruttore di ponti” di pace. Come l’anno passato, a fine della mattinata odierna il gruppo si è ritrovato presso la sede del Collegio di piazzale Cesare Battisti 12 per un saluto e un momento di riflessione condivisa su alcuni compiti che i ragazzi andranno a svolgere.

GUARDA IL LANCIO DEI CASCHI BIANCHI!

24 Ottobre 2016/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Formazione

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

30 Aprile 2025

Oltre l’Apparenza: Vite Nascoste di Marituba

28 Aprile 2025

“Drugs are bad”: vivere in strada in Zambia

23 Aprile 2025

Un giardino sociale per riscoprirsi e rinascere

distribuzione_kalibo_caschibianchi
2 Dicembre 2022

Baha: Alluvione e risposta emergenziale nella provincia di Aklan

alluvione_kalibo_caschi_bianchi_caritas
30 Novembre 2022

Un’alluvione emotiva

villaggio_filippine
18 Novembre 2022

Gli indigeni nelle Filippine

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Views: 1.254

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • Oltre l’Apparenza: Vite Nascoste di Marituba30 Aprile 2025 - 16:06
  • “Drugs are bad”: vivere in strada in Zambia28 Aprile 2025 - 9:51
  • Un giardino sociale per riscoprirsi e rinascere23 Aprile 2025 - 9:51
  • In quegli occhi, un universo di sogni inespressi – Racconto fotografico11 Aprile 2025 - 14:12
  • Corpi Civili di Pace: al via la quarta (e ultima?) annualità8 Aprile 2025 - 15:29
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto