Gioele: “L’idea finale è stata quella di coinvolgere una quarantina di studenti del nostro Istituto e far loro vivere un’esperienza simile a quelle che vivono le popolazione soggette a conflitti civili e di guerra“. Ce l’avevano presentata così gli studenti della classe II D dell’ISIS “Tonino Guerra” di Novafeltria, la loro idea di sperimentazione sulle forme di difesa civile non armata e nonviolenta. L’indicazione del concorso aveva tra gli obiettivi che l’idea progettuale potesse coinvolgere più civili possibile e contribuire all’aumento di consapevolezza di ciascuno.
Tiberius: “Abbiamo compreso innanzitutto che da parte della popolazione c’era un particolare disinteresse, soprattutto di noi giovani, nell’esporre tematiche lontane da noi nello spazio e nel tempo. Alcune idee emerse erano quelle di rappresentare attraverso immagine e descrizione, l’intervento dei Corpi Civili di Pace e dei Caschi Bianchi nelle zone di conflitto civile e sociale. Però ci siamo accorti che queste modalità suscitavano poco interesse”. Da qui l’intuizione di coinvolgere in un’esperienza diretta di oppressione i loro compagni, perchè riflettendo, Tiberius, Gioele, ed i ragazzi della loro classe, hanno capito che il modo più efficace di capire ed affrontare un fenomeno di ingiustizia, è quello di mettersi nei panni dell’oppresso, condividere il più vicino possibile la propria vita con le vittime di ingiustizia.
Con questo video ce lo raccontano, e presto arriverà un’intervista ad Alessandra Cetro, l’insegnante che ha accompagnato i ragazzi nello sviluppo di questo progetto.
Il concorso è dedicato alla memoria di Sergio Finardi, che viene ricordato anche dagli studenti nel video, con un intervento che decisamente cade a pennello.https://sviluppofr.apg23.org/wp-content/uploads/2016/09/antennedipace.org_nuovo
GUARDA IL VIDEO!
Clicca QUI per approfondimenti sul concorso e sul Convegno dello scorso 7 marzo.
TAG: Educazione, Nonviolenza
Potrebbero interessarti
Gli indigeni nelle Filippine
Storie di resistenza in Perù
Difesa del vulcano Tolhuaca
Clicca qui per aggiungere il proprio testo
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!