Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • CB Apg23

Albania Caschi Bianchi

Uno strano mediatore

“Gjergj è un personaggio strano”, kosovaro, profugo in Albania, cresciuto con folli visionari italiani: ce lo presenta Angela, Casco Bianco a Scutari in Albania, con Operazione Colomba.

Scritto da Angela, Casco Bianco Apg23 a Scutari

Gjergj è un personaggio strano. E’ il nostro mediatore, una vecchia conoscenza Kosovara dell’Operazione Colomba. Allegro dal sorriso facile e spontaneo, generoso, ma anche pungente, a volte duro e perentorio. Il passaggio dal sorriso alla durezza è immediato, così come la successiva risata fragorosa, motivo per cui non si capisce mai se stia scherzando o sia serio. In ogni caso… meglio non ridere!

I suoi occhi appaiono sereni, ma criptici. La sua spontanea allegria contrasta con una quasi impercettibile riservatezza: con lui la sensazione di non aver capito un niente è sempre presente.

Gjergj parla una lingua tutta sua, un creativo mix di albanese, italiano e inglese con frequenti e bizzarri neologismi e un fortissimo accento slavo. La lingua che parla è lo specchio della sua personalità culturale: kosovaro, giovanissimo profugo in Albania, cresciuto con folli visionari italiani, da adulto emigrato in Albania e attualmente residente a Scutari. Parla albanese, serbo, inglese, italiano e croato. Un’inesauribile fonte di energia, allegria e positività.

Si sente albanese, o almeno così si direbbe sentendolo parlare. Quando racconta degli albanesi e dell’Albania è solito dire che “noi siamo così”, quasi come un lapsus più che freudiano, perché quasi conscio. Poi però dice che i kosovari – e quindi anche lui – sono più europei degli albanesi. Ero un po’ confusa, non riuscivo a seguire bene le radici del suo essere. E allora gliel’ho chiesto, esplicitamente: “ma tu ti senti albanese o kosovaro?”. E lui, con ancora più chiara confusione dice “Kosovaro”, ma poi aggiunge “in realtà non so più di dove sono”. Sembrerebbe molto triste pensare che nel suo peregrinare abbia perso le radici, ma è proprio questo che mi colpisce, perché non è così. Le sue radici sono più forti delle mie, più forti della maggior parte delle persone che conosco. Le sue radici sono ben piantate a terra, a profondità imprevedibili. La sua terra sono i Balcani. Gli stessi Balcani che hanno disegnato un velo di tristezza nei suoi pensieri, nei suoi ricordi. Gli stessi Balcani delle guerre fratricide, gli stessi Balcani dal nazionalismo sfrenato. Serbi contro croati, serbi-croati contro bosniaci; bosniaci contro serbi e serbi contro albanesi. Albanesi contro serbi e pro-kosovari. Kosovari albanesi indipendenti dall’Albania e indipendenti albanesi orgogliosi e nazionalisti. Insomma, la solita vecchia storia della polveriera balcanica. Ma quanto è bella questa terra! La sua terra, quella di Gjergj, quella dei balcanici. Quella di differenze e contraddizioni, amore e appartenenza.

La storia di Gjergj – la storia di un uomo vittima e figlio della guerra – ritorna spesso nascosta nelle sue parole. Non la conosco, non gliela chiedo. Non riesco ancora a capire se sia ancora una ferita aperta per lui e quindi mi metto in ascolto, cogliendo sporadici riferimenti e saltuari sottintesi, ricostruendo il puzzle, la vita di un uomo e la sua umanità. Questo probabilmente contribuisce ad avere una visione parziale e alterata, a vedere un po’ quello che voglio vederci, a mitizzare Gjergj. Ma preferisco sia così, un po’ perché ho bisogno di vedere e respirare positività, un po’ perché in realtà Gjergj è un tale “buffone” che non lo si può di certo considerare un mito!!! E’ tra una cazzata e l’altra, infatti, che la sua vita prende forma e parola, e l’esperienza si fa saggezza. “Pacifista può essere solo chi ha vissuto un conflitto” – dice – “un conflitto di qualsiasi genere, anche personale”. Rimango colpita. Ammetto che non me lo aspettavo. “Ma come può aver detto una perla simile? Proprio lui?” – ho pensato. Lo avevo sottovalutato. Quanto è puntuale la sua affermazione, quanto coglie nel segno seppur apparentemente contraddittoria. Solo chi vive un conflitto può essere pacifista – nonviolento direi io. Perché solo lui può scegliere tra violenza e nonviolenza, pace e guerra, vendetta o perdono. Tutti gli altri non vivono l’emergenza e la necessità di difendersi, vendicarsi, rispondere al fuoco con il fuoco. Tutti gli altri non sono nonviolenti per scelta, lo sono per fortuna, sorte, privilegio, condizione. E non ci avevo mai pensato, eppure è così semplice…

Mi perdo nei miei pensieri, continuando a pensare alle sue parole. Quando ritorno alla realtà Gjergj mi accoglie con una affermazione:
– “Io sarò il Mandela dei Balcani”.
– …“Ecco la cazzata!” – penso senza alcun ritegno.
Ma di nuovo mi devo ricredere. “Perché we have to be ambitious” – aggiunge Gjergj.
Immediatamente mi sembra di leggere i suoi pensieri e con timidezza continuo la sua frase: “per continuare a camminare”. Lui guarda dritto davanti a sé e annuisce. Non so se sia davvero ciò che lui volesse dire, ma di nuovo una perla di saggezza sorge all’ombra delle cazzate. Perché bisogna saper immaginare un mondo perfetto per poterlo migliorare, bisogna saper sognare per continuare a sperare, bisogna crederci per essere portatori di cambiamento.

E allora capisco che devo attingere alla sua pungente e inaspettata saggezza, che le sue parole continueranno a stupirmi. E io sarò pronta a registrarle per continuare a credere in quello che faccio, in quello che sogno. Lui è la prova vivente che la Colomba funziona, non solo per alleviare le sofferenze delle persone che incontriamo, ma perché ha il potere di cambiare la vita. Perché rende più forti, accende il fuoco di chi sa credere in un mondo migliore, di chi ha la forza per costruirlo.

2 Febbraio 2016/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Cultura, Nonviolenza, Operazione Colomba, Storie di vita

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

8 Gennaio 2021

Bando Servizio Civile 2020: 271 posti nei progetti Caschi Bianchi

18 Dicembre 2020

Dove gli ultimi saranno i primi

11 Dicembre 2020

CCP: Conversando con il Perù

12 Ottobre 2020

I custodi della terra – Scheda racconto

1 Ottobre 2020

A difesa della biodiversità – Scheda racconto

28 Settembre 2020

Agricoltura di cambiamento – Scheda racconto

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Formato data:GG trattino MM trattino AAAA
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • Bando Servizio Civile 2020: 271 posti nei progetti Caschi Bianchi8 Gennaio 2021 - 13:09
  • Dove gli ultimi saranno i primi18 Dicembre 2020 - 11:50
  • CCP: Conversando con il Perù11 Dicembre 2020 - 10:30
  • CCP: Conversando con il Perù7 Dicembre 2020 - 14:19
  • CCP: Conversando con il Perù3 Dicembre 2020 - 15:30
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza utente. Riteniamo che tu sia d'accordo con il loro uso ma, se lo desideri, puoi disabilitarli ImpostazioniACCETTA Leggi di più
Cookies

Informativa Cookies

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza durante la navigazione. Alcuni di questi cookies sono necessari e sono caricati sul tuo browser perché essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito internet. Sul sito utilizzato anche cookies di terze parti che ci aiutato ad analizzare e comprendere come utilizzate il sito stesso. Questi cookies sono caricati sul browser solo col tuo consenso. Puoi eventualmente disattivali, ma la disattivazione di alcuni di questi cookies può comportare malfunzionamenti sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre attivato

Alcuni cookies sono essenziali per il funzionamento corretto del sito. Questi cookies garantiscono le principali funzionalità e la sicurezza del sito. Questi cookies non salvano alcuna informazioni personale.

Non necessario

Alcuni cookies non sono necessari per il funzionamento del sito e sono usati per ottenere informazioni tramite sistemi di analisi e advertisings, definiti come cookies non necessari. E' obbligatorio il consenso dell'utente prima di poter utilizzare questi cookies sul sito.