Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Apg23

Caschi Bianchi Italia

DISARMATO – “Chi ha paura dell’impegno dei giovani per la pace?”

Il contributo provocatorio, conciso ma anche esaustivo, che Pasquale Pugliese scrive per “Vita”. Evidenze sull’attuale situazione italiana rispetto al ruolo attivo dei giovani nella costruzione della Pace: chi ha paura di loro?

Scritto da Redazione Antenne di Pace

“Lo scorso 9 dicembre è passata piuttosto sotto silenzio nei media italiani un’importante risoluzione approvata all’unanimità, del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (la n. 260/2015) che riconosce – per la prima volta in un documento ufficiale – il ruolo attivo che i giovani possono svolgere nella prevenzione, risoluzione e riconciliazione dei conflitti”. Pasquale Pugliese riprende alcuni punti più rilevanti della risoluzione, in particolare “esorta gli Stati membri ad aumentare” – e questa è la vera novità – “la loro politica, finanziaria, tecnica e di supporto logistico, che tengono conto delle esigenze e partecipazione dei giovani negli sforzi di pace, in situazioni di conflitto e post-conflitto” e fa notare come questi siano coerentemente ripresi ed attuabili attraverso la Campagna “Un’altra difesa è possibile” e soprattutto attraverso “il coinvolgimento dei giovani volontari nei “corpi civili di pace”, che hanno esattamente il compito di prevenzione, mediazione e riconciliazione nei conflitti, vera alternativa alla guerra, ripudiata dalla Costituzione per la “risoluzione delle controversie internazionali”

Grazie ad un parallelo tra i contenuti della risoluzione Onu, la possibile, attuale e matura risposta italiana in merito, ed il freno posto dal Governo italiano sia sul piano del Servizio Civile che su quello dei Corpi Civili di Pace, risulta evidente che ci deve essere da qualche parte un’incomprensione.

Dopo un paragone tra i tempi “leggermente” diversi – che anche il Tavolo interventi civili di pace fa notare – previsti tra l’attuazione dei Corpi Civili di Pace (più di due anni) ed il tempestivo invio di armi, munizioni e uomini nei teatri di guerra, riprendiamo con piacere, assieme a “Vita”, la domanda conclusiva di Pasquale Pugliese: “mentre “l’emergenza umanitaria causata dai conflitti, gli attacchi del terrorismo internazionale, i contraccolpi dell’inefficace risposta militare, sono arrivati anche nel cuore d’Europa”, mentre le Nazioni Unite esortano gli Stati membri a fare leva sui giovani per la costruzione di politiche di pace e “l’associazionismo italiano è pronto per interventi alternativi, improntati alla costruzione della pace e all’azione nonviolenta, a sostegno della società civile in zone di conflitto”, con il coinvolgimento dei volontari civili, il governo italiano, inspiegabilmente, frena.

Chi ha paura dell’impegno dei giovani per la pace?”

Leggi QUI l’articolo completo

21 Dicembre 2015/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Economia, Nonviolenza, Politica

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

Cile_caschibianchi_volontariato_esperienza_paesaggio_cordillera
7 Settembre 2023

Primo sguardo verso l’ascolto

8 Agosto 2023

Senza fiato

28 Luglio 2023

Intreccio di sguardi

villaggio_filippine
18 Novembre 2022

Gli indigeni nelle Filippine

6 Settembre 2022

Storie di resistenza in Perù

Cile_Mapuche_vulcanoTulhuaca
24 Maggio 2022

Difesa del vulcano Tolhuaca

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
Views: 8.463

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • Cile_caschibianchi_volontariato_esperienza_paesaggio_cordilleraPrimo sguardo verso l’ascolto7 Settembre 2023 - 10:35
  • Senza fiato8 Agosto 2023 - 13:55
  • Intreccio di sguardi28 Luglio 2023 - 14:38
  • Essere machi, Mapuche e donna19 Luglio 2023 - 14:58
  • Storia di D.11 Luglio 2023 - 14:34
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto