Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Caschi Bianchi Oltre le vendette

Albania Caschi Bianchi Caschi Bianchi Oltre le vendette

Un diritto in un perché

Le radici dell’obiezione di coscienza e della resistenza a leggi ingiuste e poteri oppressivi affondano in una interrogativo semplice e diretto: un perché che disarma e che è stato motore di rivoluzioni nonviolente.

Scritto da Ilaria Zomer, Casco Bianco Apg23 a Scutari

Nel 1946 una delle sottocommissioni dell’Assemblea Costituente approva l’articolo 50 del Progetto di Costituzione, inserendo al comma due il cosiddetto diritto di resistenza, un diritto di resistenza alle oppressioni dei pubblici poteri. La proposta di articolo in particolare recitava: “Quando i pubblici poteri violino le libertà fondamentali ed i diritti garantiti dalla Costituzione, la resistenza all’oppressione è diritto e dovere del cittadino”.
Il comma, però, non passa il vaglio dell’Assemblea Costituente. Mancava, secondo i voti contrari, uno strumento istituzionale che permettesse di accertare quando la ribellione o resistenza risultasse legittima e quando illegittima e se, e in quale misura, potesse essere accettata anche una resistenza violenta. L’articolo non venne scritto.

Qualche decennio dopo, in un altro mondo….
Albania, villaggio di Zejmen, nella scuola superiore del villaggio sto realizzando un percorso educativo sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti e in particolare cerco di ragionare insieme ai ragazzi su di un conflitto che riguarda da vicino la loro società: le vendette di sangue. Siamo ormai al secondo incontro e vorrei trattare con loro il possibile effetto che può avere sull’escalation della violenza la pressione sociale a sostegno del proseguimento della faida e del mantenimento della tradizione.
Li invito tutti a fare un piccolo esercizio: “Scrivete, ognuno su un foglietto, il valore che in questo momento è il più significativo della vostra vita, quello senza il quale non sareste più voi stessi, riassumete in una parola la vostra stessa essenza”.
Una domanda difficile, tutti si guardano intorno spaesati, poi come un domino il primo inizia a scrivere e dopo poco l’unico rumore che si sente è la matita sulla carta.

Ora l’ordine è un altro: “Spiegate al vostro compagno di classe perché quel valore, e proprio quello, è il più importante della vostra vita”.
Mentre ascolto distrattamente l’insegnante che tesse le lodi dei suoi alunni lo sguardo vaga fra un ragazzo infervorato a sostenere che il rispetto è definitivamente il valore più importante per un uomo, al rossore delle guance di una ragazzina, minuscola, nel primo banco a destra, sul suo foglietto la parola amore, mentre la compagna, probabilmente la prima della classe, sostiene con cipiglio l’importanza dell’istruzione per diventare qualcuno.
Questo è il momento che attendevo: “Ora scambiate il foglio con il vostro compagno. Avete tutti in mano la parola del vostro amico? Bene. Strappatelo!”.
E’ questione di un secondo e il rumore della carta strappata invade l’aula, scorro con lo sguardo il volto di ognuno, c’è chi ridacchia, chi prova un perverso piacere a strappare in piccolissimi pezzi il valore del compagno, chi semplicemente esegue con noncuranza, poi raggiungo un volto, è una ragazza in seconda fila, vicino al muro, si guarda intorno persa in mezzo a tutti quei frammenti di carta, poi guarda me, immobile.
Il foglietto è ancora integro nella mano che alza per prendere parola.
Semplicemente mi chiede:“Pse? Perché?”.

C’è chi ha fatto rivoluzioni per questo perché, per il semplice sorgere di un dubbio.
Qualcuno non si è accontentato di eseguire ciò che la legge, l’autorità, la famiglia, l’uomo, la tradizione, la religione diceva. Qualcuno ha resistito appunto.
Chi ha liberato Stati grandi quanto un continente senza la violenza per questo perché?
Chi è andato in tribunale e chi in prigione per questo perché?
Questo è il perché i diritti umani sono patrimonio di ognuno di noi, il perchè si manifesta in Val di Susa contro un treno e in Cile contro una diga, il perchè in Spagna si riuniscono giovani e si fanno chiamare Indignados e Occupy Wall Street.

La mia stessa esperienza di Servizio Civile è frutto di uno storico perché?, di un dubbio che si è concretizzato in una scelta con conseguenze anche terribili per chi l’ha presa prima di me, la scelta di non armarsi contro un altro essere umano.
E la mia stessa quotidianità di Servizio Civile è un perché. Perché le resistenze da portare avanti sono ancora tante in Italia e in tutto il mondo, perché sono sicura che il mondo non debba andare nella stessa direzione e che il cambiamento può avvenire anche grazie ad un perché?

La resistenza è difficile, sofferta ma nobile per chi la realizza e la sua nobiltà si accresce tanto quanto la scelta della resistenza sa rispettare l’altro nella sua umanità perché la resistenza all’oppressione, di qualsiasi forma essa sia, è l’essenza stessa dell’umanità così come il rispetto, l’amore e l’istruzione sono l’essenza di tre giovani albanesi.
Ci sarà tempo per spiegare alla ragazza in seconda fila tutte queste cose, molte le conoscerà con il tempo, ma per il momento la guardo e l’unica risposta che ho è “Faleminderit. Grazie”.

PrecSucc
Attività di sensibilizzazione a scuola, Albania, 2012, foto di Ilaria Zomer CB Oltre le vendette
Attività di sensibilizzazione a scuola, Albania, 2012, foto di Ilaria Zomer, CB Oltre le vendette
Attività di sensibilizzazione a scuola, Albania, 2012, foto di Ilaria Zomer, CB Oltre le vendette
Caschi Bianchi Oltre le vendette

4 Settembre 2012/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Nonviolenza, Obiezione di Coscienza, Resistenza, Vendette di sangue

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

17 Gennaio 2023

Lezioni di francese

Webinar_Bando 2022_Rete Caschi Bianchi_banner quadrato2
11 Gennaio 2023

IL 24 GENNAIO, UN WEBINAR PER SCOPRIRE TUTTI I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE “CASCHI BIANCHI”

ecuador_caschibianchi
10 Gennaio 2023

Lottare contro Golia

Cile_Mapuche_vulcanoTulhuaca
24 Maggio 2022

Difesa del vulcano Tolhuaca

5 Maggio 2022

La ricca Olanda punisce i poveri

14 Febbraio 2022

Quella voglia di cambiare il mondo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
Views: 658

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • Lezioni di francese17 Gennaio 2023 - 17:02
  • Webinar_Bando 2022_Rete Caschi Bianchi_banner quadrato2IL 24 GENNAIO, UN WEBINAR PER SCOPRIRE TUTTI I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE “CASCHI BIANCHI”11 Gennaio 2023 - 11:23
  • ecuador_caschibianchiLottare contro Golia10 Gennaio 2023 - 15:34
  • BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2022_progetti caschi bianchi_esteroBANDO SERVIZIO CIVILE 2022 – I POSTI ALL’ESTERO NEI PROGETTI CASCHI BIANCHI23 Dicembre 2022 - 10:49
  • condivisione_caschibianchi_camerunEsserci6 Dicembre 2022 - 12:25
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto