Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Caschi Bianchi Apg23

Albania Caschi Bianchi Caschi Bianchi Oltre le vendette

Cronaca di una rivoluzione quotidiana

Uno scontro fortuito, un diverbio, uno sparo. Un ragazzo che cade a terra. Il copione più classico quando si parla di vendette di sangue stavolta è la scintilla per gridare il no alla gjakmarrja.

Scritto da Ilaria Zomer, Casco Bianco Apg23 a Scutari

E’ un sonnolento pomeriggio di calore a Scutari. Sono le 6 e le pietre bianche del centro pedonale riflettono l’afa e il sudore dei passanti, gli studenti all’uscita dall’università chiacchierano e bevono caffè nei tavolini all’aperto, mamme affaccendate girano in bicicletta mentre coppiette sedute sulle panchine ridono mangiando gelato. I mormoni, con la Bibbia in mano, fermano le persone citando passi dell’Apocalisse. Poco lontano l’eco della musica della festa dell’Europa.
Davanti alla moschea due gruppi di giovani camminano, scherzano fra loro e parlano, non si accorgono neanche che stanno per scontrarsi. Una spallata, un insulto, uno spintone, un banale incidente degenera, scatta la rissa, gli amici cercano di trattenere i due litiganti ma è ormai troppo tardi, uno di loro estrae una pistola… è così semplice procurarsela in Albania e così “trendy” portarsela dietro. Tra il rumore del caricatore e lo sparo è questione di un secondo. Un ragazzo cade a terra mentre un bambino si rifugia tra le braccia della mamma, che si allontana velocemente spaventata.
Lo sparo, l’ennesimo nel pieno centro di Scutari, è un segnale, è il momento di dire basta alla violenza, alla morte e alla vendetta di sangue.
E’ la nuova Albania che si ribella: 140 giovani, adolescenti e bambini si concentrano sulla scena del dramma, come mille rivoli convergono richiamati dall’indignazione.
I loro sono gesti inequivocabili, avanti e indietro, rivolti a chi ha appena perso un amico. Il conflitto provoca dolore, porta con sé il rifiuto dell’altro, della sua umanità. Dicono NO con un semplice gesto del dito a violenza futura, sono spinti indietro dalla forza della rabbia e dal desiderio della vendetta ma non si arrendono. In uno slancio di convinzione corrono e sfondano il muro dell’odio.
La riconciliazione è un percorso in salita, tutta la comunità deve parteciparvi, circondando chi deve perdonare il dolore che ha ricevuto e chi deve perdonare se stesso per il dolore che ha fatto. Il cerchio si stringe e sostiene la scelta della pace e nel gesto di due mani che si stringono e due corpi che si abbracciano nella più umana delle espressioni il cerchio si volta, verso l’esterno per mandare un messaggio a tutto il mondo.
Ora è la società intera, senza gjakmarrja [1], che si muove, il sorriso è l’espressione di ogni volto mentre abbracci e batti cinque si moltiplicano, ora tutti salutano l’Albania nuova mentre uno striscione si srotola, coloratissimo: “Gjaku i te pafajshmeve te therret edhe ty” [2].
Tranquillo caro lettore non è cronaca ordinaria, ma cronaca ordinaria di una rivoluzione.
E’ il primo flashmob d’Albania.

[1] Vendetta di sangue
[2] Il sangue degli innocenti chiama anche te

Guarda la galleria fotografica

PrecSucc
Caschi Bianchi Apg23

16 Maggio 2012/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Cronaca, Nonviolenza, Vendette di sangue

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

scarichi_salmoniera_chile_caschibianchi_apg23
21 Marzo 2023

Cile: tra natura e imprese

3 Marzo 2023

Il Perù dalla crisi istituzionale ad oggi

14 Febbraio 2023

Sierraleonesse: donne in cerca di riscatto

Cile_Mapuche_vulcanoTulhuaca
24 Maggio 2022

Difesa del vulcano Tolhuaca

5 Maggio 2022

La ricca Olanda punisce i poveri

14 Febbraio 2022

Quella voglia di cambiare il mondo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
Views: 639

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • scarichi_salmoniera_chile_caschibianchi_apg23Cile: tra natura e imprese21 Marzo 2023 - 10:50
  • Il Perù dalla crisi istituzionale ad oggi3 Marzo 2023 - 11:28
  • Sierraleonesse: donne in cerca di riscatto14 Febbraio 2023 - 9:30
  • apg23_servizio_civile_lapaz_boliviaOgni giorno7 Febbraio 2023 - 10:00
  • Caritas_Filippine_cultura_ati_tradizione_caschibianchiUn tesoro dai nostri antenati2 Febbraio 2023 - 16:22
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto