Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram

  • CB Caritas Italiana

Caschi Bianchi Grecia

Come in un gioco

Francesca Benenati ci scrive da Atene, dove sta svolgendo servizio civile presso la Neos Kosmos Social House. Durante la sua visita all’hotspot di Chios, Francesca è rimasta colpita dallo stridente contrasto tra la realtà dei campi profughi e la bellezza dei bambini che ci vivono, bambini che continuano a popolare i suoi sogni.

Scritto da Francesca Benenati, Casco Bianco Caritas Italiana ad Atene

I bambini che ho incontrato nei campi profughi delle isole greche continuano a popolare i miei sogni. Quei sogni che si fanno la mattina presto e che rimangono in una zona remota e inconscia di sé stessi, così che quando ci si sveglia non li si riesce più a ricordare chiaramente. Tuttavia questi sogni diventano parte del proprio sé. Così quei bambini sono diventati parte di me, dimorano in qualche angolo nascosto della mia mente, da cui ogni tanto, durante il mio sonno, fanno capolino.

Nei miei sogni questi bambini non si trovano nelle tende sporche che ho visto e fotografato: li incontro in qualche luogo sicuro, non so dove, ma provo un senso di sollievo per loro, perché sono al riparo dall’incubo dei campi.
Ma questi sono solo sogni. La realtà è che moltissimi bambini vivono nell’inferno dei campi profughi. Ciò che ho trovato sorprendente è stato lo stridente contrasto tra la bellezza dei bambini e la miseria in cui vivono. Sembra che le brutture del posto non abbiano intaccato la luce vivace dei loro occhi pieni di vita e la loro incontenibile voglia di fare amicizia con chiunque. La loro infanzia scorre nonostante la sofferenza che li circonda. Giocano con nulla. Il campo diventa ogni giorno una jungla da esplorare. Due di loro ci hanno scortate per due giorni interi durante le nostre visite all’hotspot di Chios, come guide locali in missione speciale: hanno perlustrato ogni angolo, hanno giocato a nascondino fra le tende, si sono arrampicati sulle rocce, ci hanno indicato la strada. Tutto là è un gioco per loro. I pericoli e le pessime condizioni di vita del campo fanno parte di questa avventura: scappare dai serpenti, saltare le pozzanghere maleodoranti, andare alla ricerca di pietre o bastoni per i genitori che sistemano le tende, strisciare attraverso le reti metalliche che separano i vari settori del campo, spingere le carrozzine dei loro fratellini più piccoli mentre i genitori fanno le consuete due ore di coda, tre volte al giorno, al punto di distribuzione pasti.

Il paragone sembrerà esageratamente drammatico, ma lì per lì mi hanno ricordato in qualche modo il bambino protagonista de “La vita è bella”, che per sopravvivere agli orrori del campo di concentramento prendeva tutto come un gioco. E i genitori mi hanno ricordato Benigni nei panni del padre, per il quale la sopravvivenza del figlio diventava l’unica ragione per resistere.
Lo stesso accade nei campi profughi: i bambini sono la speranza per il futuro, il senso del viaggio, la resilienza al dolore. Là dentro i bambini sono il bene più prezioso: chi non ha bambini di cui prendersi cura è senza speranza.

PrecSucc
CB Caritas Italiana
campo profughi

21 Giugno 2018/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Immigrazione, Minori

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

scarichi_salmoniera_chile_caschibianchi_apg23
21 Marzo 2023

Cile: tra natura e imprese

3 Marzo 2023

Il Perù dalla crisi istituzionale ad oggi

14 Febbraio 2023

Sierraleonesse: donne in cerca di riscatto

Cile_Mapuche_vulcanoTulhuaca
24 Maggio 2022

Difesa del vulcano Tolhuaca

5 Maggio 2022

La ricca Olanda punisce i poveri

14 Febbraio 2022

Quella voglia di cambiare il mondo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
Views: 749

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • scarichi_salmoniera_chile_caschibianchi_apg23Cile: tra natura e imprese21 Marzo 2023 - 10:50
  • Il Perù dalla crisi istituzionale ad oggi3 Marzo 2023 - 11:28
  • Sierraleonesse: donne in cerca di riscatto14 Febbraio 2023 - 9:30
  • apg23_servizio_civile_lapaz_boliviaOgni giorno7 Febbraio 2023 - 10:00
  • Caritas_Filippine_cultura_ati_tradizione_caschibianchiUn tesoro dai nostri antenati2 Febbraio 2023 - 16:22
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto