Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • CB Apg23

Caschi Bianchi Paesi Bassi

La bellezza del confronto

“Fondamentale è stata la convivenza con gli altri volontari, che ha suscitato in me entusiasmo nonché la nascita di aspettative“, il racconto di Michelangelo, da qualche mese a Boxtel nei Paesi Bassi, dopo la formazione iniziale che lo ha entusiasmato e stimolato ad intessere relazioni.

Scritto da Michelangelo Vaselli, Casco Bianco con Apg23 a Boxtel

Sono da poco arrivato nei Paesi Bassi ed il meteo, famoso per la variabilità e per le infinite tonalità di grigio, sembra invece concedere discrete ore di sole come se volesse darmi il benvenuto.

La strada per arrivare alla struttura si sviluppa lungo un rettilineo dove tutto sembra perfetto: le siepi tagliate, le strade pulite e ben asfaltate, le immancabili piste ciclabili sulle quali sfrecciano bici di ogni tipo.

Entrando in casa si è presi dal dubbio di turbare l’armonia esistente, ma subito l’allegria di una lunga tavola apparecchiata ti rasserena. Ognuno a modo suo, ha avuto bisogno di accoglienza che fosse tipica di un ambiente familiare, spontaneo e direi piuttosto caldo visto l’umido clima olandese. Qui sono tante le voci che si cercano, si rincorrono, e che spesso discutono, fraintendono e si respingono, a volte sono urla di bambini che ridono o piangono; ad ogni modo sono suoni che riempiono le giornate all’interno ed all’esterno della casa. Non so se sarò in grado capirle sempre e tutte, ma certamente so di essere disponibile ad ascoltarle grazie anche all’esperienza precedente la partenza.

Più di un mese l’ho passato fra treni, autobus e strutture della Comunità conoscendo persone, intessendo relazioni, ho condiviso tempo e spazi secondo un ritmo intenso e a volte un po’ pesante, ma pur sempre coinvolgente.

Fondamentale è stata la convivenza con gli altri volontari, che ha suscitato in me entusiasmo nonché la nascita di aspettative. Fra i miei colleghi ho conosciuto personalità e ragioni diverse fra loro, tipologie di persone che ho avuto modo di inquadrare, comprendere. Mi immagino una tela dove noi volontari siamo i colori: c’è chi con le sue battute riesce sempre a strapparti un sorriso e chi, con i suoi occhi ridenti, fa diventare simpatica ogni situazione. Chi parlerebbe per ore, chi fa sempre domande perché vuol sapere, ma anche chi invece rimane silenzioso, in disparte, pur avendo molto da dire. Si vede bene anche chi sa intrattenere col suo strumento musicale coinvolgendo tutti, anche chi non sa cantare o ballare. C’è chi esprime la propria spiritualità e quello che rimane forse più scettico. Bello è stato l’incontro con chi mi ha trasmesso da subito le proprie emozioni, dubbi e preoccupazioni ma anche con chi è rimasto più discreto. Provo poi ammirazione per chi ha scelto progetti secondo me molto ambiziosi e che magari è partito da solo.

Con stima penso a chi ho conosciuto ancora prima, in fase di selezione, perché da lì è nata una collaborazione, altresì importante chi, con i seducenti racconti dei suoi viaggi, ha fatto crescere in me la voglia di conoscere e sperimentare. È stato un onore anche condividere tempo e spazio con i precedenti Caschi Bianchi che sono stati preziosi per rendere più completa questa avventura.

Ora che sono all’estero porto con me qualcosa che ognuno di loro mi ha insegnato ognuno con una storia diversa. Per me questa è stata la vera formazione.

PrecSucc
Michelangelo
Formazione Apg23
CB Apg23

7 Febbraio 2018/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Formazione

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

scarichi_salmoniera_chile_caschibianchi_apg23
21 Marzo 2023

Cile: tra natura e imprese

3 Marzo 2023

Il Perù dalla crisi istituzionale ad oggi

14 Febbraio 2023

Sierraleonesse: donne in cerca di riscatto

Cile_Mapuche_vulcanoTulhuaca
24 Maggio 2022

Difesa del vulcano Tolhuaca

5 Maggio 2022

La ricca Olanda punisce i poveri

14 Febbraio 2022

Quella voglia di cambiare il mondo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
Views: 756

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • scarichi_salmoniera_chile_caschibianchi_apg23Cile: tra natura e imprese21 Marzo 2023 - 10:50
  • Il Perù dalla crisi istituzionale ad oggi3 Marzo 2023 - 11:28
  • Sierraleonesse: donne in cerca di riscatto14 Febbraio 2023 - 9:30
  • apg23_servizio_civile_lapaz_boliviaOgni giorno7 Febbraio 2023 - 10:00
  • Caritas_Filippine_cultura_ati_tradizione_caschibianchiUn tesoro dai nostri antenati2 Febbraio 2023 - 16:22
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto