Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • CB Apg23

Caschi Bianchi Romania

In Romania, lotta al traffico di persone attraverso l’educazione

“Può sembrare strano pensare che la lotta ai trafficanti di esseri umani si faccia anche aiutando dei bambini a scuola, ma è proprio così”. Ce lo raccontano Valentina, Casco Bianco Apg23 e Davide, un suo collaboratore, che si trovano a Timişoara in Romania con l’associazione  Generatie Tanara, partner locale dell’ass. Comunità Papa Giovanni XXIII.

Scritto da Valentina Falconi, Casco Bianco Apg23 e Davide De Angelis, Timisoara

“Italia, Italia, Spagna, Italia…” il segretario del sindaco, che ho adulato a dovere, mi indica una ad una le case a Dumbraveni, nella regione moldava della Romania, spiegandomi che gli inquilini sono tutti all’estero.

“È triste, lavorano fuori per comprarsi la casa qui. Fanno costruire queste case importanti per far vedere ai vicini che possono permettersele, ma poi non possono tornare, perché qui non hanno lavoro. Vengono un mese in estate, fanno la grigliata, poi ripartono”.

La Suceava è una delle regioni più povere della Romania, situata a Nordest del Paese, appartenuta storicamente alla Grande Moldavia. Uno dei posti con più alta emigrazione verso l’Italia: quando va bene chi emigra svolge un lavoro come badante o muratore, quando va male si prende la strada della prostituzione, dell’illegalità. Una povertà grigia e atavica, alcolizzata, fumatrice. Di quelle che fanno cadere le braccia, quando senti che il cibo che hai portato nelle case dei più poveri per sfamare chi ha tra i cinque e i quattordici figli, è stato venduto o barattato per qualche bottiglia di vodka.

In questo contesto, Generaţie Tanara Romania (GTR), il partner locale della Comunità Papa Giovanni XXIII, interviene puntando sull’educazione. Può sembrare strano pensare che la lotta ai trafficanti di esseri umani si faccia anche aiutando dei bambini a scuola, ma è proprio così.

La Romania ha un obbligo scolastico fino all’età di 16 anni e un tasso di abbandono che negli anni scorsi era superiore al 15%, percentuale che si alza moltissimo nelle comunità Rom (fino al 45% di abbandono per il ciclo di scuola primario, fino al 65% per quello secondario). Circa la metà degli abbandoni è dovuto ad una natura economica, mentre nel caso delle ragazzine dai 13 ai 16 anni, spesso la scuola termina a causa di una gravidanza inaspettata. La Romania è infatti anche il paese con l’età media più bassa al livello del parto. Bisogna capire che le centinaia di migliaia di bambini e adolescenti che non frequentano la scuola sono potenziali prede dei trafficanti.
In alcuni villaggi che abbiamo visitato, ragazzine senza troppo pudore parlavano di coetanee, amiche o conoscenti che all’estero facevano “strada” o “elemosina”, mestieri brutti ma che non si possono rifiutare se sei partita in cerca di fortuna o innamorata di qualche truffatore.

Nel 2010 UNICEF e il Ministero dell’Educazione, della Ricerca, della Gioventù e dello Sport hanno lanciato una campagna per prevenire l’abbandono scolastico, intervenendo nelle comunità con più alto rischio e adottando misure interessanti e concrete. Tra queste, l’assegnazione giornaliera di latte, biscotti e una mela, per ogni alunno della scuola pubblica, e la dotazione gratuita di buona parte dei materiali scolastici, come i libri.

Generaţie Tanara Romania si è mossa in maniera complementare alle campagne governative: in diversi centri per bambini a rischio, nei quali abbiamo lavorato come Caschi Bianchi, subito dopo pranzo l’attività principale è il doposcuola, dove i bambini sono seguiti per lo svolgimento dei compiti a casa. Si organizzano poi attività ludiche e si cena insieme, garantendo quindi non solo due pasti al giorno, ma anche una continuità nella didattica ed un ambiente protetto come giusto che sia.
Da qualche anno, inoltre, GTR entra anche grazie ai Caschi Bianchi, direttamente nelle scuole: abbiamo infatti preso parte attivamente sia a diverse giornate di informazione e prevenzione, come quelle sull’antirazzismo e sulla tratta, sia allo svolgimento dei corsi di Italiano, che consentono un rapporto costante con gli allievi e il personale didattico, permettendo di individuare e monitorare casi di minori a rischio.

Così ci siamo cimentati con l’insegnamento dell’Italiano come lingua straniera, prima a Timişoara, poi a Suceava. In generale le scuole vantano strutture abbastanza buone, spesso costruite o almeno ristrutturate con i fondi dell’Unione Europea. Gli allievi portano la divisa ed è strano per noi vedere bambini di 6 anni farsi la cravatta prima di entrare in classe: vige una disciplina erede del comunismo, che – bisogna ammetterlo – agevola molto l’insegnamento e l’apprendimento. Il livello di interesse degli alunni è eterogeneo, i più interessati sono i ragazzini che hanno parenti in Italia. C’è poi chi è semplicemente affascinato dalla nostra lingua e chi invece lo fa un po’ controvoglia, preoccupato da una grammatica che per quanto vicina a quella rumena, non è mai semplice.

Aiutati dai volontari di GTR oggi copriamo con la nostra presenza 3 scuole – Timişoara, Dumbraveni e Salageni – e facciamo doposcuola per i bambini di altre due, a Recaş e Carani. Grazie a un programma di sponsorizzazione a distanza, abbiamo acquistato un grosso quantitativo di quaderni, penne, matite e pennarelli per i bambini più poveri, distribuendoli al primo giorno di ritorno a scuola dalle feste.

Questo articolo è anche un modo per dire grazie a chi ci sta aiutando. Continuiamo insieme, perché crediamo che l’istruzione debba essere un diritto di tutti e che soltanto attraverso un lavoro a lungo termine sull’educazione si può cambiare qualcosa. D’altra parte il motto dell’associazione è proprio questo: “We work for the future”.

PrecSucc
Foto di Valentina Falconi
Foto di Valentina Falconi
CB Apg23

29 Giugno 2017/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Cultura, Educazione, Minori, Politica, Tratta

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

Zambia_basket_minori_strada_caschibianchi
18 Maggio 2022

Reach for your goals

13 Maggio 2022

L’altra faccia della ricchezza

Mapuche_Cile_CaschiBianchi
10 Maggio 2022

I Mapuche all’epoca di Boric

27 Ottobre 2020

Salute e ambiente – Scheda racconto

15 Ottobre 2020

Il sostegno alle comunità indigene – Scheda racconto

12 Ottobre 2020

I custodi della terra – Scheda racconto

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • Zambia_basket_minori_strada_caschibianchiReach for your goals18 Maggio 2022 - 9:05
  • L’altra faccia della ricchezza13 Maggio 2022 - 9:53
  • Mapuche_Cile_CaschiBianchiI Mapuche all’epoca di Boric10 Maggio 2022 - 17:03
  • La ricca Olanda punisce i poveri5 Maggio 2022 - 10:18
  • Sri Lanka_caschi bianchi_crisi alimentareCrisi e protesta in Sri Lanka2 Maggio 2022 - 14:58
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza utente. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie ma, se lo desideri, puoi disabilitarli

Accetta tuttoRifiutaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Per leggere la nostra cookie policy clicca qui.
Per le nostre impostazioni sulla privacy clicca qui

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi