Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • CB Apg23

Caschi Bianchi Romania

Ora di riportare tutto a casa

Andrea a metà ottobre ha partecipato ad un campo itinerante, organizzato da don Federico, in Romania. Il campo è durato una settimana, si è svolto a Bucarest, Matasari e Craiova ed ha visto la partecipazione di un gruppo di ragazzi tossicodipendenti provenienti da varie comunità terapeutiche italiane.

Scritto da Andrea Baldacci, Casco Bianco con Apg23 a Bucarest

Prima di partire per il Servizio Civile faceva il programmatore e non soddisfatto, ha scelto di provare questa esperienza. Ora è Casco Bianco a Bucarest, in Romania, con Apg23. Vive in casa famiglia ed è coinvolto nel servizio di strada, in un centro diurno per senza fissa dimora ed in un doposcuola nel quartiere Rom. Svolge anche animazione in un orfanatrofio e supporto in un centro per disabili.
Ecco di seguito il racconto di Andrea.

“Sto tornando da Matasari per la seconda volta da quando sono qua in Romania. Sto rientrando a casa dopo una settimana passata con un gruppo di ragazzi provenienti da varie comunità terapeutiche, li ha portati qua don Federico: un sacerdote che lavora da molto tempo con ragazzi tossicodipendenti e con i giovani in generale. Li ha coinvolti in questa esperienza per mostrargli situazioni di persone più o meno sfortunate di loro (diversamente sfortunate) e per farli ragionare su come accettare le sofferenze provate e perdonare le persone che li hanno fatti soffrire, ed anche per perdonare se stessi.

A Bucarest abbiamo fatto animazione in un orfanotrofio, a Chitila visitato il quartiere Rom, il centro Don Orione dove sono accolti bambini e ragazzi disabili, i frati di Madre Teresa. Abbiamo ascoltato Fra Gennaro che ci raccontava il loro lavoro con i senzatetto, incontrato un’associazione che si occupa di persone vittime di tratta, un’azienda che offre lavoro a ragazzi/e siero-positivi. A Matasari abbiamo visitato il paese, dove ho notato l’estrema povertà, e fatto animazione con i bambini in piazza.
Devo ringraziare tutti i ragazzi che hanno partecipato: mi hanno insegnato tanto e mi sento fortunato ad aver condiviso questa esperienza con loro. È stato diverso andare nei posti dove di solito faccio già attività, con loro: vederli crollare davanti ad un bambino disabile fermo a letto o bloccarsi di fronte ai bambini dell’orfanotrofio. E’ stato toccante.
Anche grazie a queste visite, sono riusciti più o meno tutti ad aprirsi un po’ rispetto al loro passato, alle sofferenze che hanno sopportato e che li accomuna ai ragazzini con cui giocavano.
Storie che – ho pensato – si crede di vedere solo nei film, di figli picchiati da padri ubriachi, di bambini abusati, venduti, abbandonati, ragazzi che se li incontrassi, probabilmente capiresti la loro voglia di dimenticare, per un po’, tutto quanto. Oppure più semplicemente storie di persone normali, di ragazzini viziati, offesi, schiacciati da genitori accecati da se stessi.

Credo che le esperienze fatte non siano state l’unica cosa che li ha aiutati. È stato fondamentale pregare. Pregare insieme, sentirci dire che siamo amati, che abbiamo almeno Un amico vero. Pregare di poter rompere gli schemi che la vita ci ha insegnato, quelli che ci hanno portato a chiuderci, a sentirci inutili, ad invidiare gli altri, ad essere egoisti. A cercare qualsiasi cosa per farci male invece che per farci bene.
Chiedere quindi di diventare come dei bambini, quelli che stanno in quei letti e non si posso muovere per esempio. Che nella loro tenerezza, nella loro fiducia, nella loro semplicità, sono capaci di meravigliarsi. E quindi sono anche capaci di piangere. E quindi sono capaci di dire grazie. E quindi sono capaci di imparare.

Questa esperienza ha aiutato tanto anche me a ripensare alle mie paure in relazione al mio passato ed ho scoperto che è veramente importante. Per cui grazie!”

I Frati di Madre Teresa svolgono la loro attività con persone senza fissa dimora, il loro apostolato comprende il servizio di strada, un centro diurno ed un centro residenziale.
Il servizio di strada si svolge il lunedì ed il martedì mattina: il primo passo è conoscere le persone, i giovani che vivono nelle stazioni, nelle baracche, nei canali sotterranei di Bucarest, cominciando a costruire una relazione di amicizia e fiducia. La maggior parte delle persone che vivono in strada hanno perso la fiducia non solo nella società, nelle relazioni familiari e in quelle con gli altri, ma anche verso sé stessi. Molti sono segnati da storie tristi come l’abbandono da parte dei genitori, la vita in orfanotrofio, e dalle difficili condizioni della vita in strada. La conseguenza più frequente è rifugiarsi in alcool e sostanze stupefacenti.
A queste persone, oltre che latte e biscotti, viene portato ascolto e l’invito al centro diurno.
I bimbi del doposcuolaIl mercoledì ed il giovedì al centro diurno vengono accolti un giorno gli uomini ed il giorno seguente le donne. Gli viene offerta la colazione, la possibilità di una doccia, di cambiarsi, di lavare i vestiti sporchi, chiacchierare, giocare, andare a Messa e mangiare assieme. Le affluenze sono elevate, fino alle 60 persone, soprattutto durante il giorno degli uomini.
Il centro residenziale può ospitare fino a 15 persone, le quali vengono raccolte dalla strada o arrivano grazie alla segnalazione di altre associazioni. Si tratta in particolare di persone con problemi di salute, anziani o disabili.
I Frati vivono insieme alle persone accolte in un clima famigliare, chiedendo a ciascuno di collaborare secondo le proprie capacità. La sera, prima di andare a letto, concludono la giornata con la preghiera.

PrecSucc
Andrea al centro diurno
I bimbi del doposcuola
I bimbi del doposcuola
CB Apg23

3 Marzo 2016/ da Redazione Antenne di Pace

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

Zambia_basket_minori_strada_caschibianchi
18 Maggio 2022

Reach for your goals

13 Maggio 2022

L’altra faccia della ricchezza

Mapuche_Cile_CaschiBianchi
10 Maggio 2022

I Mapuche all’epoca di Boric

27 Ottobre 2020

Salute e ambiente – Scheda racconto

15 Ottobre 2020

Il sostegno alle comunità indigene – Scheda racconto

12 Ottobre 2020

I custodi della terra – Scheda racconto

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • Zambia_basket_minori_strada_caschibianchiReach for your goals18 Maggio 2022 - 9:05
  • L’altra faccia della ricchezza13 Maggio 2022 - 9:53
  • Mapuche_Cile_CaschiBianchiI Mapuche all’epoca di Boric10 Maggio 2022 - 17:03
  • La ricca Olanda punisce i poveri5 Maggio 2022 - 10:18
  • Sri Lanka_caschi bianchi_crisi alimentareCrisi e protesta in Sri Lanka2 Maggio 2022 - 14:58
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza utente. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie ma, se lo desideri, puoi disabilitarli

Accetta tuttoRifiutaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Per leggere la nostra cookie policy clicca qui.
Per le nostre impostazioni sulla privacy clicca qui

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi