Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Caschi Bianchi Apg23

Caschi Bianchi Russia

Il mio posto ad Astrachan

Scorrono i primi mesi di servizio, alla ricerca del proprio posto, scoprendo nuove realtà e cominciando a consolidare le relazioni.

Scritto da Valentino Prudentino, Casco Bianco Apg23 ad Astrachan

Astrachan, foce del Volga, Russia meridionale. Ad un tiro di schioppo ci sono, a est il Kazakistan, a sud Cecenia e Daghestan.

E’ qui che domenica 10 Aprile giungiamo con la mia compagna di viaggio, dopo aver avuto l’occasione di fermarci un giorno a Volgograd, ex Stalingrado, a fissare nella mente l’immagine di quella signora commossa dopo esser stata in ginocchio dinanzi il monumento per i caduti della “Grande guerra patriottica”, per noi la Seconda Guerra Mondiale.

Astrachan conta qualche centinaio di migliaio di abitanti; ad occhio ti accorgi che i russi non ne costituiscono la stragrande maggioranza come a Volgograd, qui è un trionfo di melting pot, prettamente caucasico e centro asiatico: daghestani, ceceni, ingusci; georgiani, armeni e azeri; kazaki, uzbeki e tajiki; genti di diversa nazionalità vivono nell’amalgama città di porto e industrie che sarà casa mia per i prossimi mesi.

Mi accogli una signora armena, è la padrona di casa. Fratello e sorella di origini kazake, 10 e 14 anni, con un passato in istituto per minori; A. , ragazza russa di vent’anni, sordomuta e con “ritardo mentale di II gruppo”, secondo la legge russa; A., ragazzo armeno di 25 anni ha subito la stessa classificazione da parte del sistema sanitario di Mosca.
Ecco, sono loro le persone che saranno la mia famiglia per i prossimi 6/8 mesi.

Poi c’è l’altra casa del mio ente di invio dove vivono insieme: Mirella responsabile italiana delle strutture di Astrachan; una ragazza madre con due figli di 5 e 11 anni; due uomini russi, il più anziano è fisicamente disabile, con alla spalle decine d’anni spesi in strada.

Arriva il primo martedì e abbiamo l’occasione di conoscere loro, “i nostri barboni”. Molti sono di nazionalità russa, perlopiù adulti con un’equa distribuzione di genere. Non manca però un buon numero di appartenenti alla comunità tzigana.
Li troviamo davanti le chiese ortodosse e nei mercati “orientaleggianti” della città. Credo si possa sottolineare la particolare predisposizione dei russi a fare l’elemosina. Esiste un’antica e radicata tradizione in merito, legata alla confessione ortodossa.
Il nostro lavoro consiste nel portar loro tè e panini un paio di volte a settimana. Con il ripetersi dell’esperienza capisci che sono la gratuità del gesto e il tempo per due chiacchiere speso con loro a essere il nocciolo della questione, il frutto della passeggiata, il senso del lavoro. Ma non tutti hanno voglia di raccontarsi: c’è una donna anziana che dopo anni insiste nel non rispondere ad una domanda semplicissima, “Qual è il suo nome signora?”. Molti di loro sono per strada a causa dell’alcool, altri perchè le famiglie con gli anni ’90 non hanno ritrovato un loro posto nel sistema al collasso, altri perchè immigrati. Molti sono invalidi, qualcuno a causa del freddo patito nei rigidi inverni passati nella strada; qualcuno è cieco perchè ha abusato dell’uso di alcool puro, meno costoso della vodka.

Poi succede che stai per tornare a casa, passando prima per Volgograd e qua, alla stazione, ti fermano un paio di signori, di aspetto arabo, con lunghe barbe e il loro copricapo a renderli dignitosamente eleganti. Ti hanno riconosciuto e ti salutano, dicono ad un terzo amico: “lui è un nostro amico, ci porta sempre del buon tè”. Venendo a sapere che tornavo in Italia si sono raccomandati affinché poi li raggiunga ancora ad Astrachan.

Si, può sembrare che questi due mesi siano passati in fretta e senza troppi intoppi. Non è cosi.
No, restare in una casa dove non si parla che russo, al massimo armeno, da solo, non è facile. Spesso la malinconia e la solitudine bussano forte alla porta della mia minuscola camera e restano lì a rendere l’aria pesante e lo spazio opprimente.
Non è facile per via della lingua innanzitutto; nonostante le tre lezioni private settimanali, per imparare il russo seriamente mi ci vorrà ancora tanto studio.
Al momento, quindi, la comunicazione è basata soprattutto sulla buona volontà della mia responsabile armena e sulla nostra buona intesa. Ancora, è grandioso rendersi conto della buona comunicazione e del derivante buon rapporto, instaurato con A. E’ probabilmente lei la persona cui più mi sono più affezionato in questi mesi; la sua forza, la caparbietà, la sua dignità dinanzi ad un mondo che l’ha maltrattata e non la comprende, lei ha dato fiducia a quella che è ormai sua madre, è riuscita a fidarsi ancora, dopo le mancanze di genitori alcolisti, è riuscita a rialzarsi. Sfida il mondo ogni giorno con dignità e tenacia invidiabili per molti di noi.

PrecSucc
Il mio posto Astrachan 02
Caschi Bianchi Apg23

22 Agosto 2014/ da Redazione Antenne di Pace

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

CaschiBianchi_asiadelsud
23 Giugno 2022

Cosa lascio da questa esperienza? E cosa porto con me?

Cile_Mapuche_vulcanoTulhuaca
24 Maggio 2022

Difesa del vulcano Tolhuaca

Zambia_basket_minori_strada_caschibianchi
18 Maggio 2022

Reach for your goals

2 Novembre 2020

La mina que contamina – Scheda racconto

27 Ottobre 2020

Salute e ambiente – Scheda racconto

15 Ottobre 2020

Il sostegno alle comunità indigene – Scheda racconto

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • CaschiBianchi_asiadelsudCosa lascio da questa esperienza? E cosa porto con me?23 Giugno 2022 - 18:41
  • Cile_Mapuche_vulcanoTulhuacaDifesa del vulcano Tolhuaca24 Maggio 2022 - 16:33
  • Zambia_basket_minori_strada_caschibianchiReach for your goals18 Maggio 2022 - 9:05
  • L’altra faccia della ricchezza13 Maggio 2022 - 9:53
  • Mapuche_Cile_CaschiBianchiI Mapuche all’epoca di Boric10 Maggio 2022 - 17:03
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza utente. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie ma, se lo desideri, puoi disabilitarli

Accetta tuttoRifiutaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Per leggere la nostra cookie policy clicca qui.
Per le nostre impostazioni sulla privacy clicca qui

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi