Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram

  • ANTP (http://anitp.mai.gov.ro)

Caschi Bianchi Romania

I protagonisti della lotta al traffico di esseri umani – Prima parte

Un internship a Oradea offre ai caschi bianchi in servizio a Timosara l’occasione di approfondire la problematica della tratta, attraverso l’ incontro con i vari soggetti coinvolti nella lotta al traffico.

Scritto dai Caschi Bianchi a Timisoara

Il lungo percorso che porta le giovani vittime alla sede di Generatia Tanara (GTR), dalla strada o dalla prigionia in appartamenti nelle varie città del Paese o all’estero, attraversa varie tappe.

Un internship a Oradea organizzato da Mariana Petersel, la Presidente di GTR, è stato illuminante per comprendere le dinamiche della lotta al traffico degli esseri umani e i protagonisti dell’anti-tratta. Infatti, per noi caschi bianchi la conoscenza di queste dinamiche si è rivelata fondamentale per la comprensione della vastità del fenomeno, della legislazione in atto in materia penale, delle partnership tra enti, istituzioni e organizzazioni.

Per quanto riguarda l’anti-tratta, GTR collabora con molte organizzazioni e diversi enti istituzionali sia in Romania che all’estero, in quanto la lotta al traffico ha un raggio d’azione internazionale, essendo un fenomeno globalizzato.

L’internship si è svolto presso alcuni enti ed istituzioni rilevanti della città di Oradea, capoluogo del distretto Bihor, al confine ungherese della Romania; un punto strategico per la lotta al traffico in quanto importante punto di passaggio per l’Europa Occidentale – e talvolta oltre oceano – nelle rotte dei trafficanti.

Arrivate ad Oradea, ci aspettava la Dott.ssa Aurora Elena Graviş – Docente alla Facoltá di Sociologia dell’Universitá di Oradea – che, oltre a curare una fase preparatoria a scopo formativo diretta ad approfondire sia le questioni giuridiche di Diritto Penale nell`ambito del Traffico di esseri umani[1] – attraverso un’analisi – sia le principali Istituzioni rumene che se ne occupano e il loro ruolo, ci ha fatto da “cicerone” in quei giorni intensi e pieni di incontri straordinari, guidandoci presso i seguenti Enti ed Istituzioni: il Commissariato di Polizia, presso il Dipartimento di Lotta alla Criminalitá Organizzata; la Procura, presso il Dipartimento Anti-Traffico e Anti-terrorismo (DIICOT); l’ANITP-Oradea.

Prima tappa: il Commissariato di Polizia.

Ad attenderci nel suo ufficio Valerian Şipoş, Commissario Capo del Dipartimento per la Lotta alla Criminalità Organizzata di Oradea (BCCO – Brigada de Combatere a Criminalitaţii Organizate – Serviciul de Combatere a Traficului de Persoane). Alto e magro, in giacca e camicia, visibilmente a disagio a causa della presenza di tre donne che lo guardavano negli occhi, aspettando che proferisse parola.

Dopo averci invitato con galanteria e imbarazzo a sederci, tra pochi convenevoli e sorrisi rompi-ghiaccio, ha iniziato a descriverci l’azione della polizia nell’ambito della lotta alla criminalità organizzata, e più specificamente nella lotta al traffico degli esseri umani.

Il Dipartimento per la Lotta alla Criminalità Organizzata è un’unità specializzata dell’Ispettorato Generale della Polizia Rumena che svolge la sua attività operativa, investigativa e di perseguimento penale in collaborazione con le altre Istituzioni Rumene, quali DIICOT (di cui parleremo in seguito), DNA[2], DGA[3]. Inoltre, coopera con Istituzioni di altri Paesi e diversi Organismi Internazionali.

Il dipartimento è diviso in alcuni settori specializzati, tra cui il Servizio per la Lotta al Traffico di Persone.

Tutte le attività del suddetto Servizio si svolgono nel quadro della Legge 678 varata dal Parlamento Rumeno nel 21\11\2001 sulla Prevenzione e sulla Lotta al Traffico di Persone.

La legge 678\01 presenta nelle sue disposizioni generali l’Art. 1 che “ regola la prevenzione e la lotta contro la tratta di esseri umani – considerata quale una violazione dei diritti individuali e un’offesa alla dignità e all’integrità umana – e la protezione e l’assistenza alle vittime”.

 Di seguito, l’Art. 2 espone i casi in cui si può parlare di sfruttamento di persona:

a) l’esecuzione di un lavoro o di prestazione di servizi in modo forzato, in violazione delle norme giuridiche in materia di condizioni di lavoro, salario, salute e sicurezza;

b) il mantenimento dello stato di schiavitù o di altre condizioni simili di privazione della libertà o di servitù;

c) l’obbligo alla pratica della prostituzione, a spettacoli pornografici volti alla produzione e diffusione di materiale pornografico, o altre forme di sfruttamento sessuale;

d) il prelievo di organi;

e) lo svolgimento di ogni altra attività che violi i diritti umani e le libertà fondamentali.

Per quanto riguarda i reati relativi alla tratta, in tutte le sue articolazioni, l’Art. 12 prevede in generale che la pena vada da 3 a 12 anni di reclusione e l’interdizione di alcuni diritti.

L’Art. 13 concentra la sua attenzione sul traffico di minori: se la vittima è un minore che ha un’età compresa tra i 15 e i 18 anni, la pena prevista rientra in un periodo di reclusione dai 3 ai 12 anni (assieme all’interdizione di alcuni diritti); tuttavia, se il minore ha un’età inferiore ai 15 anni la pena prevista aumenta in un arco che va dai 5 ai 15 anni di reclusione (idem per i diritti), ma in relazione a particolari aggravanti, la pena può essere ancora più pesante prevedendo un periodo di reclusione tra i 7 e i 18 anni e, in alcuni casi fino a 25 anni.

 Il Commissario Şipoş non manca di sottolinearci come, nonostante il quadro legislativo appena presentato sia molto aggiornato e sul piano teorico sia un modello positivo, accade che la mancanza in Romania di giudici specializzati nella lotta alla tratta delle persone può inficiare il processo penale.

Inoltre, ci viene riassunto l’excursus del fenomeno della tratta ai fini della prostituzione, partendo dall’apertura delle frontiere della Romania nel 1989, quando iniziarono le prime ondate migratorie e, contestualmente, comparve un altro fenomeno: l’invio di giovani donne rumene in Turchia per farle prostituire. Il fenomeno migratorio è stato percepito dal grande pubblico come un’”esportazione di prostitute”, e ha creato lo sfondo per la confusione tra tratta e prostituzione a fine 1990. D’altra parte l’entrata in Unione Europea della Romania ha molto agevolato le attività dei trafficanti, che già dal 2002, ossia da quando i cittadini rumeni non avevano più bisogno del visto per entrare nei Paesi Schengen, riuscivano a manovrare più facilmente le rotte dei loro traffici, avendo a disposizione più strade “libere”.

Per concludere la nostra conversazione, si è rivelata molto interessante l’illustrazione di alcuni casi concreti di collaborazione tra le forze di polizia rumene e quelle italiane; il flusso del traffico tra i due paesi è molto grosso e indispensabile è il lavoro di squadra a livello internazionale.


[1] La Dott.ssa Gravis si è basata sull’analisi di alcuni punti della sua Tesi di Dottorato Aspecte Psihologice şi Juridice privind Traficul de Fiinţe Umane – Aspetti Psicologici e Giuridici riguardanti il Traffico degli Esseri Umani.

[2] DNA: Directia Nationala Anticoruptie – Direzione Nazionale Anticorruzione.

[3] DGA: Directia Generala Anticoruptie – Direzione Generale Anticorruzione.

Leggi la seconda parte dell’articolo.

3 Dicembre 2012/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Cronaca, Tratta

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

Zambia_basket_minori_strada_caschibianchi
18 Maggio 2022

Reach for your goals

13 Maggio 2022

L’altra faccia della ricchezza

Mapuche_Cile_CaschiBianchi
10 Maggio 2022

I Mapuche all’epoca di Boric

27 Ottobre 2020

Salute e ambiente – Scheda racconto

15 Ottobre 2020

Il sostegno alle comunità indigene – Scheda racconto

12 Ottobre 2020

I custodi della terra – Scheda racconto

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • Zambia_basket_minori_strada_caschibianchiReach for your goals18 Maggio 2022 - 9:05
  • L’altra faccia della ricchezza13 Maggio 2022 - 9:53
  • Mapuche_Cile_CaschiBianchiI Mapuche all’epoca di Boric10 Maggio 2022 - 17:03
  • La ricca Olanda punisce i poveri5 Maggio 2022 - 10:18
  • Sri Lanka_caschi bianchi_crisi alimentareCrisi e protesta in Sri Lanka2 Maggio 2022 - 14:58
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza utente. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie ma, se lo desideri, puoi disabilitarli

Accetta tuttoRifiutaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Per leggere la nostra cookie policy clicca qui.
Per le nostre impostazioni sulla privacy clicca qui

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi