Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram

  • NOTFORSALE, partner di GTR, 2012

Caschi Bianchi Romania

Un giro a Timisoara: tra luoghi di consumo e luoghi di rinascita

Tra le destinazioni più frequentate da turisti sessuali, la Romania è uno dei crocevia del traffico di esseri umani. In collaborazione con Generatie Tanara i Caschi Bianchi dell’Apg23 sono impegnati nel sostenere le vittime di questo fenomeno.

Scritto dai Caschi Bianchi a Timisoara

La Romania è una delle mete più note, tra i Paesi dell’Est, per il turismo sessuale. Infatti, non è conosciuta a livello mondiale come meta del turismo di massa, nonostante la presenza di itinerari molto interessanti; sicché buona parte di coloro che raggiungono la Romania per turismo è composta da viaggiatori di sesso maschile a caccia di prostitute. Il turismo sessuale occupa, dunque, una rilevante quota nell’economia turistica. In generale, la parte di economia illegale legata allo sfruttamento della prostituzione implica un grosso giro d’affari, incanalato in una rete internazionale, di cui fa parte anche l’Italia.

L’Organizzazione Mondiale del Turismo ha calcolato che il turismo sessuale è un business mondiale che arriva a fatturare tra gli 80 e i 100 miliardi di dollari annui, coinvolgendo 3 milioni di persone che partono a scopo sessuale di cui un sesto va a caccia di minori: si calcola che siano circa 80.000 gli italiani che ogni anno viaggiano alla ricerca di sesso con bambini e adolescenti [1]. Cifre spaventose che danno l’idea di un insaziabile mercato di perversione, di cui l’Italia sta scalando i primi posti nella classifica mondiale dei turisti del sesso degli ultimi anni, sempre secondo i dati delle ricerche ECPAT. In generale, purtroppo non esistono dati precisi sul giro economico e di persone coinvolte del turismo sessuale in Romania.

Il turismo sessuale è dunque uno dei business legati al traffico degli esseri umani, che si intreccia con altre tematiche scottanti legate allo sfruttamento sessuale: la tratta dei minori e la prostituzione minorile.

Se il turismo sessuale è legato alla domanda locale, che però non è fatta chiaramente solo da turisti ma anche e soprattutto da rumeni, il traffico internazionale risponde anche alla domanda estera di nuovi schiavi. Dai rapporti annuali sul fenomeno del traffico degli esseri umani redatti da ANITP (Agenzia Nazionale contro il Traffico di Persone), dall’OIM – Romania e dalla Direzione Generale per la Lotta alla Criminalità Organizzata, la Romania è il primo Paese di provenienza del traffico di esseri umani, diretto allo sfruttamento sessuale e al lavoro forzato; le vittime non sono solo di nazionalità rumena, ma numerose sono quelle di nazionalità ucraina e moldava, e coloro che provengono da terre ancor più lontane. Molte vengono sfruttate in Romania, tante altre vengono trasportate nei Paesi dell’Europa Occidentale.

Lo sfruttamento ai fini della prostituzione coinvolge soprattutto giovani donne e uomini a volte, come abbiamo visto, ancora adolescenti o bambini. Al margine dell’economia legale, coloro che non hanno chance, coloro che non hanno alle spalle una famiglia che li protegge vengono riciclati nel buco nero dell’economia, dove l’illegalità incrocia l’interesse e la perversione, diventando in questo modo merce umana.

Generatie Tanara – GTR è un’organizzazione non governativa che si occupa di fornire servizi ed assistenza con personale qualificato a diverse tipologie di beneficiari: vittime del traffico degli esseri umani, rifugiati, la comunità rom. Essa aderisce alla grande rete del Servizio Sociale Internazionale e lavora in partnership con molte organizzazioni straniere, tra cui l’Associazione Comunità Papa Giovanni xxiii.

La vita nella sede dell’organizzazione GTR è scandita da un lato, dalle pratiche d’ufficio, dall’organizzazione del lavoro, dalle relazioni esterne con gli enti e le istituzioni con cui collabora; dall’altro, ci sono gli adolescenti (in gran parte ragazze, ma anche ragazzi), vittime di tratta, che passano la giornata lì a svolgere piccole attività in un quadro generale di reintegrazione ad una vita normale.

In buona parte, queste giovani vittime arrivano al centro con un’età compresa tra i 14 e i 16 anni (anche se ci sono casi un po’ più giovani o poco più grandi) e il loro recente passato è legato ineluttabilmente ai traumi dello sfruttamento sessuale. La maggior parte di loro sono stati “trafficati” in Romania, ma qualcuno è finito all’estero per poi essere rimpatriato, una volta rintracciato dalla polizia. Quasi tutti vengono da un villaggio, pochi da una città: l’economia poverissima delle zone rurali, l’alto tasso di emigrazione e lo stato di abbandono delle famiglie, innescano un circuito di disagio sociale che ricade sulle nuove generazioni. Un giro di amici sbagliato laddove, in zone con un altissimo tasso di disoccupazione, è grande l’attrazione al guadagno facile presentato dalla criminalità organizzata o un parente senza scrupoli riescono a raggirare con mille promesse la giovane vittima, proveniente da una situazione familiare disastrata dalla quale desidera scappare. Tutte finiscono per “lavorare” in un grosso centro urbano, in mano alla criminalità organizzata, che ne dispone finché un bel giorno la polizia rumena le identifica e, dopo vari passaggi, le porta a GTR.

Il loro arrivo a GTR è segnato da un’improvvisa agitazione, un via vai dello staff, di poliziotti e un nuovo giovane volto dall’espressione spaventata e sperduta, ma che adesso si trova davanti ad una nuova pagina della sua esistenza. Il grande obiettivo del percorso che inizia con l’arrivo di ogni nuova vittima è la reintegrazione ad una vita “normale”, con cui s’intende il prendersi cura di se stessi e dell’ambiente nel quale si vive, il rispetto per gli altri e per se stessi. Un modus vivendi tanto ovvio quanto estremamente difficile da seguire, specie se un passato traumatico ha tanto scalfito un’anima.

Vedere i loro occhi attratti dal mondo luccicante della televisione, bombardati da video musicali poco edificanti, interrotti solo da pubblicità dai mille desideri materiali, rende evidenti quali modelli educativi li hanno formati. Il problema è come destrutturarli, facendo in modo che questi adolescenti escano dalla dimensione materiale in cui sono stati intrappolati, manipolati nelle loro menti e messi in vendita coi loro corpi. Per loro, tutto è materiale, compresa l’umanità, e tutto si vende e si compra o al limite si usa la forza o la menzogna per ottenerlo, in un’ottica in cui l’essere umano perde la sua dignità e diventa “cosa”. Nell’era del consumismo tutto può essere acquistato e utilizzato, magari fino al completo logoramento, per poi per consumare altro a catena.

Impostare la relazione con questi adolescenti è cosa ardua, perché al di là delle competenze, si tratta di definirla solo a contatto diretto con le persone, al di la’ di ogni teoria da manuale, lungo i difficili sentieri psicologici attraverso cui il mestiere dell’educatore si impara. È chiaro che non c’è una ricetta universale perché ognuno ha il suo percorso da seguire, tuttavia l’educatore deve avere chiaro l’obiettivo educativo e i valori che lo compongono, anche quando le difficoltà quotidiane sembrano dissolverlo, anche quando il contesto esterno ne contraddice il senso.

1. Fonte ECPAT-End Child Prostitution, Pornography and Trafficking

Clicca qui per leggere la prima parte dell’articolo: “Un giro a Timisoara”.

PrecSucc
Foto scattate da NOTFORSALE, partner di GTR, presso la sede dell'associazione a Timisoara
Mariana Petersel, presidente di GTR, foto scattate da NOTFORSALE
Nella sede di GTR, foto scattate da NOTFORSALE, 2012
Nella sede di GTR, foto scattate da NOTFORSALE, 2012
NOTFORSALE, partner di GTR, 2012

30 Agosto 2012/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Cronaca, Tratta

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

17 Gennaio 2023

Lezioni di francese

Webinar_Bando 2022_Rete Caschi Bianchi_banner quadrato2
11 Gennaio 2023

IL 24 GENNAIO, UN WEBINAR PER SCOPRIRE TUTTI I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE “CASCHI BIANCHI”

ecuador_caschibianchi
10 Gennaio 2023

Lottare contro Golia

Cile_Mapuche_vulcanoTulhuaca
24 Maggio 2022

Difesa del vulcano Tolhuaca

5 Maggio 2022

La ricca Olanda punisce i poveri

14 Febbraio 2022

Quella voglia di cambiare il mondo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
Views: 1.213

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • Lezioni di francese17 Gennaio 2023 - 17:02
  • Webinar_Bando 2022_Rete Caschi Bianchi_banner quadrato2IL 24 GENNAIO, UN WEBINAR PER SCOPRIRE TUTTI I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE “CASCHI BIANCHI”11 Gennaio 2023 - 11:23
  • ecuador_caschibianchiLottare contro Golia10 Gennaio 2023 - 15:34
  • BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2022_progetti caschi bianchi_esteroBANDO SERVIZIO CIVILE 2022 – I POSTI ALL’ESTERO NEI PROGETTI CASCHI BIANCHI23 Dicembre 2022 - 10:49
  • condivisione_caschibianchi_camerunEsserci6 Dicembre 2022 - 12:25
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto