Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Germania
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Instagram
  • Caschi Bianchi Apg23

Caschi Bianchi Spagna

Lo que el turista debe ver…

Dopo i giorni di maggio 2011 in cui tutto ebbe inizio a Puerta del Sol, tornano in piazza gli indignados. Mentre la crisi morde sempre più forte i manifestanti si mettono in cammino per denunciare provvedimenti inaccettabili e gridare che ancora possibile cambiare le cose.

Scritto da Angela Santoro, Casco Bianco in Spagna

Quello che il turista dovrebbe vedere una volta arrivato a Madrid è una folla di 3000 persone che marciano verso Plaza del Sol. E’ il  21 luglio, il sole estivo, eppure  tante facce giovani e meno giovani, cartelli e bandiere. Si sentono cori e tamburi… e sono diretti tutti verso la Puerta del Sol, la Plaza dove tutto ebbe inizio nel maggio del  2011.

Sono loro gli indignados che dopo aver attraversato tutto il paese con la Marcha por la Dignidad sono finalmente arrivati a Madrid. I loro cammini sono diversi, c’è chi è partito da Valencia e  ha percorso la ruta este, chi ha percorso la ruta noreste, partita da Barcellona. Tanti sono partiti dall’Andalucía (ruta sureña), País Vasco y La Rioja (ruta norteña), dalla Galicia, Asturias e Castilla y León e dall’Extremadura (ruta extremeño-portuguesa).

Un cammino cominciato circa un mese fa e costellato da tante tappe quasi quante le città attraversate, durante le quali ci si fermava per riposare e per raccontare che cos’è la marcia e le sue ragioni. Ci si fermava per ascoltare, attraverso le assemblee cittadine, un paese che vive un momento di crisi durissima. La marcia è la quarta grande azione del “Movimento 15 m”, più conosciuto come Los Indignados.

Le proteste degli Indigandos erano iniziate pochi giorni prima dalle elezioni amministrative, il 15 maggio 2011, quando, contemporaneamente in più di 50 piazze spagnole, manifestanti in protesta erano confluiti in un unico grido, diventato poi slogan, “DEMOCRAZIA REAL YA”. Quella stessa sera i manifestanti madrileni decisero di non tornare a casa ma di accamparsi lì a Puerta del Sol, fino al mattino seguente, quando la polizia ordinò lo sgombero per motivi di pulizia. La risposta degli occupanti fu un messaggio istantaneo tramite twitter: “Assemblea alle 18 a Puerta del Sol”. L’appuntamento venne condiviso mezzo milione di volte. Puerta del Sol venne  ribattezzata “la piazza delle soluzioni” ed al suo interno è nata una città: asili, biblioteche, mense. Di notte tende e di giorno assemblee pubbliche cittadine strutturate in diverse commissioni (Legal, Comunicación, Acción, Actividades, Barrios, Estatal e Internacional, Información, Infraestructuras, Lenguas de Signos) e gruppi di lavoro (Cultura, Educación, Política, Economía, Medio Ambiente, Trabajo Social, Feminismos, Ciencia y Tecnología, Diálogo entre Religiones, Migración y Movilidad, Pensamiento [1].

L’”acampada” proseguì fino ad arrivare al giorno delle elezioni ed il 21 maggio, indicato come il giorno del silenzio, perché caratterizzato dal divieto di comizi e manifestazioni. Gli Indignados decisero di non sgomberare la piazza, sfidando così le autorità. Nello stesso giorno gli spagnoli in giro per il mondo decisero di occupare la piazza delle città in cui vivono e a loro si unirono i cittadini sensibili al tema della protesta.

Da quel giorno il movimento ha fatto il giro delle piazze di tutto il mondo assumendo le forme più varie, è cresciuto, ha avuto tappe importanti come quella del 15 ottobre 2011, quando venne indetta una giornata mondiale di protesta e 951 città, sparse in 12 Paesi, risposero compatte, nel nome comune degli Indignados.

Fino ad arrivare ad oggi con la Marcha por la Dignidad. Gli Indignados sono lavoratori, disoccupati, studenti, neolaureati, precari, casalinghe, immigrati; un collettivo fatto di cittadini comuni di ogni fascia d’età che, uniti ad associazioni ed organizzazioni sociali, vogliono far sentire la propria  voce. Tra questi camminanti indignati c’è anche la voce di A., uno dei ragazzi di Democrazia real Ya di Guadalajara, la città dove vivo da qualche mese come casco bianco. A. ha circa 40 anni e non ha più un lavoro. Riesce a sopravvivere con l’aiuto dei suoi genitori. La realtà di una piccola cittadina di provincia è ben diversa da quella di Puerta del Sol e tra gli indignados, qui a Guadalajara, ad oggi, restano solo 5 persone attive. Cinque persone che però continuano a riunirsi settimanalmente con la speranza che le cose possano cambiare. Emerge una situazione molto simile alla realtà italiana: sul lavoro, la disoccupazione, i neolaureati precari e scioperi in ogni settore. Sta lottando contro un governo che non da garanzie ai pochi lavoratori rimasti,  e contro le dure misure e le maggiori  tasse imposte da Rajoy che prevede una privatizzazione del Paese. Protesta per la scuola pubblica e contro il classismo,  lotta contro i tagli che impoveriscono sempre di più i cittadini e i disoccupati. A. dice: “stanno tagliando tutto, durante la crisi abbiamo assistito ad un impoverimento generale della popolazion. Moltissime persone hanno perso il lavoro e altri la casa…e adesso La marcha por la dignidad adesso rappresenta un’azione dimostrativa. E’ un modo per farsi sentire! Significa decidere di mettersi in marcia insieme ad altri, sentire la fatica nelle gambe, rallentare o accelerare il passo per arrivare con l’altro, arrivare quel giorno preciso a Madrid per dimostrare ad un Paese, o al mondo intero, che forse insieme – tra la fatica, le vesciche e la fame che ti prende all’improvviso – ce la si può fare.”

La sua potrebbe essere intesa come una visione utopistica, ma ai giovani, ai disoccupati ed ai precari (se fortunati) non vengono date tante alternative d’azione. Oggi gli indignados gridano anche per tutti quelli non credono più che sia possibile cambiare le cose. Creare, resistere, camminare ed avere la voce di dire ciò che non va e che non si può accettare.

Questo è quello che il turista dovrebbe vedere ed ascoltare è un popolo intero che chiede di essere ascoltato per cambiare le cose in un paese che non lascia spazio ed opportunità ai giovani, un governo che non garantisce un lavoro e un’educazione dignitosa, e delle cure adeguate.

[1] Commissioni (Legale, comunicazione, azione, attività, quartieri, informazione, infrastrutture, lingua dei segni) e gruppi di lavoro (cultura ed educazione, politica, economia, ambiente, lavoro sociale, femminismo, scienza e tecnologia, dialogo tra religioni, migrazioni e mobilità, pensiero).

Prec Prec Prec Succ Succ Succ
123456789
Manifestazione a Madrid, Spagna 2012, foto di Angela Santoro, CB Apg23 Aprire l'immagine in lightbox: Manifestazione a Madrid, Spagna 2012, foto di Angela Santoro, CB Apg23 Aprire l'immagine in lightbox: Manifestazione a Madrid, Spagna 2012, foto di Angela Santoro, CB Apg23
Manifestazione a Madrid, Spagna, 2012, foto di Angela Santoro, CB Apg23 Aprire l'immagine in lightbox: Manifestazione a Madrid, Spagna, 2012, foto di Angela Santoro, CB Apg23 Aprire l'immagine in lightbox: Manifestazione a Madrid, Spagna, 2012, foto di Angela Santoro, CB Apg23
Manifestazione a Madrid, Spagna 2012, foto di Angela Santoro, CB Apg23 Aprire l'immagine in lightbox: Manifestazione a Madrid, Spagna 2012, foto di Angela Santoro, CB Apg23 Aprire l'immagine in lightbox: Manifestazione a Madrid, Spagna 2012, foto di Angela Santoro, CB Apg23
Aprire l'immagine in lightbox: foto 1 Aprire l'immagine in lightbox: foto 1
Aprire l'immagine in lightbox: foto 2 Aprire l'immagine in lightbox: foto 2
Aprire l'immagine in lightbox: foto 3 Aprire l'immagine in lightbox: foto 3
Aprire l'immagine in lightbox: foto 4 Aprire l'immagine in lightbox: foto 4
Aprire l'immagine in lightbox: foto 5 Aprire l'immagine in lightbox: foto 5
Caschi Bianchi Apg23 Aprire l'immagine in lightbox: Caschi Bianchi Apg23 Aprire l'immagine in lightbox: Caschi Bianchi Apg23

6 Agosto 2012/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Cronaca, Economia, Politica

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

5 Settembre 2025

Se non lascio futuro sono passato per niente

6 Agosto 2025

Appartenere altrove

1 Agosto 2025

Kairos

distribuzione_kalibo_caschibianchi
2 Dicembre 2022

Baha: Alluvione e risposta emergenziale nella provincia di Aklan

alluvione_kalibo_caschi_bianchi_caritas
30 Novembre 2022

Un’alluvione emotiva

villaggio_filippine
18 Novembre 2022

Gli indigeni nelle Filippine

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Views: 1.536

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • Se non lascio futuro sono passato per niente5 Settembre 2025 - 10:06
  • Appartenere altrove6 Agosto 2025 - 9:24
  • Kairos1 Agosto 2025 - 12:21
  • Una Romania fatta di incontri23 Luglio 2025 - 15:11
  • Fertilizzante per le mie radici21 Luglio 2025 - 11:26
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Instagram
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto