Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Caschi Bianchi Apg23

Caschi Bianchi Romania

Un giro a Timisoara…

Con un tessuto urbano caratterizzato dalle tracce del passato, oggi Timisoara rilancia l’immagine di una Romania che cresce, tra parchi commerciali e nuovi ricchi.

Scritto da Santina Barbagallo, Casco Bianco Apg23 a Timisoara

Timisoara è una delle città storiche della Romania e, attualmente, è uno dei poli urbani più importanti del Paese.

Timisoara si trova nella parte più occidentale del Paese, a pochi chilometri dalla Serbia, e per questa sua collocazione di confine tra Europa Occidentale e Europa Orientale, è stata al centro di varie influenze, dall’impero ottomano all’impero austro-ungarico, in un via-vai continuo di persone e di popoli.

Questo crogiolo di culture nelle varie epoche storiche ha reso questa città un polo urbano moderno e un vivace centro culturale nella regione storica del Banato. La fine del periodo comunista ha portato alla rinascita di questa città all’interno del nuovo contesto globale.

La città rappresenta bene le contraddizioni del suo passato e, urbanisticamente, i vari influssi sono visibili nei bei palazzi del centro storico e nella zona residenziale circostante ad esso, straordinariamente mantenutesi durante l’era comunista e oggi man mano ristrutturati per investire sulle proprie potenzialità turistiche. La composizione architettonica del centro storico è molto variegata, dai palazzi in stile Secessionista a quelli in stile Barocco, dall’Art Nouveau del periodo austro-ungarico (per cui è chiamata la “piccola Vienna”) agli agglomerati di cemento edificati sia in centro che in periferia da Ceaucescu, con la loro estetica grigia e squadrata dell’alienazione dell’uomo.

Il passato, a sua volta, affronta un nuovo presente come nel distretto industriale immediatamente fuori la città, in cui si trovano anche le imprese italiane delocalizzate. Enormi aree commerciali spuntano come funghi in molte zone della città, spingendo questa generazione al consumismo.

L’economia gira qua! Lo sviluppo industriale grazie agli investimenti privati dai Paesi Esteri produce stipendi e nuovi consumatori; non da meno sono le rimesse degli emigrati, presenti quasi in ogni famiglia timisoreana, che alimentano i consumi locali.

Ancora resistono gli innumerevoli negozi di alimentari e i mercatini di quartieri, ma i centri commerciali e gli iper-mercati sono diventati centri di aggregazione, spesa e consumo per giovani e intere famiglie. Come tutti i centri commerciali, colori, musica a palla, annunci allettanti e luminosi rintontiscono i passanti, a volte parcheggiati lì per ore. Non puoi non uscire senza aver comprato qualcosa o preso almeno un caffè.

Non è difficile vedere adolescenti ben vestiti attaccati alla vetrina di cellulari, rincorrendo l’ultimo modello, genitori intenti a valutare l’acquisto, a volte un regalo di consolazione, dopo aver trascorso lunghi periodi sacrificanti all’estero.

Ma se l’economia gira, trascinandosi nel suo vortice tanti timisoreani, intanto si lascia indietro una quota di marginalizzati, ai confini di questo quadro luccicante. La povertà è visibile in città nelle mani dei mendicanti, negli occhi degli anziani che a stento arrivano a fine mese, negli sguardi assenti di coloro che sono persi a pensare al loro futuro su un vecchio tramvai maleodorante.

Coloro che sono ai margini possono però essere riciclati nel circuito perverso di una società che affronta un pesante cambiamento, cadendo in situazioni ancor peggiori.

Il modo più conosciuto per far rientrare i più deboli e vulnerabili delle fasce più neglette della società è lo sfruttamento dell’unico bene posseduto: il loro corpo.

E se i centri commerciali sono pieni di rumeni che vivono in città o che vengono dai paeselli del distretto del Timis, attratti da tutti quei beni moderni e tecnologici, dalle firme e dai nuovi prodotti importati; al chiuso di appartamenti o per strada altri consumatori di merce umana passano indisturbati.

PrecSucc
Area commerciale a Timisoara, foto di Santina Barbagallo, CB Apg23, Romania 2012
Vita quotidiana a Timisoara, foto di Santina Barbagallo, CB Apg23, Romania 2012
Caschi Bianchi Apg23

7 Giugno 2012/ da Redazione Antenne di Pace

TAG: Cronaca

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

17 Gennaio 2023

Lezioni di francese

Webinar_Bando 2022_Rete Caschi Bianchi_banner quadrato2
11 Gennaio 2023

IL 24 GENNAIO, UN WEBINAR PER SCOPRIRE TUTTI I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE “CASCHI BIANCHI”

ecuador_caschibianchi
10 Gennaio 2023

Lottare contro Golia

Cile_Mapuche_vulcanoTulhuaca
24 Maggio 2022

Difesa del vulcano Tolhuaca

5 Maggio 2022

La ricca Olanda punisce i poveri

14 Febbraio 2022

Quella voglia di cambiare il mondo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
Views: 720

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • Lezioni di francese17 Gennaio 2023 - 17:02
  • Webinar_Bando 2022_Rete Caschi Bianchi_banner quadrato2IL 24 GENNAIO, UN WEBINAR PER SCOPRIRE TUTTI I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE “CASCHI BIANCHI”11 Gennaio 2023 - 11:23
  • ecuador_caschibianchiLottare contro Golia10 Gennaio 2023 - 15:34
  • BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2022_progetti caschi bianchi_esteroBANDO SERVIZIO CIVILE 2022 – I POSTI ALL’ESTERO NEI PROGETTI CASCHI BIANCHI23 Dicembre 2022 - 10:49
  • condivisione_caschibianchi_camerunEsserci6 Dicembre 2022 - 12:25
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto