Antenne di Pace
  • Chi siamo
  • Caschi Bianchi
  • Corpi Civili di Pace
  • Paesi
    • Africa
      • Angola
      • Benin
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Etiopia
      • Kenya
      • Madagascar
      • Mauritania
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Senegal
      • Sierra Leone
      • Sudan
      • Tanzania
      • Uganda
      • Zambia
    • Americhe
      • Argentina
      • Bolivia
      • Brasile
      • Cile
      • Colombia
      • Ecuador
      • Guatemala
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia e Oceania
      • Australia
      • Bangladesh
      • Filippine
      • India
      • Indonesia
      • Sri Lanka
      • Thailandia
      • Timor
    • Europa
      • Albania
      • Bosnia Erzegovina
      • Croazia
      • Francia
      • Georgia
      • Germania
      • Grecia
      • Italia
      • Kosovo
      • Moldavia
      • Paesi Bassi
      • Romania
      • Russia
      • Serbia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ucraina
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Palestina / Israele
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Foto di Riccardo Ghinelli (www.riccardoghinelli.it/‎)

Caschi Bianchi Italia

#caschibianchi2014 al #convegnopace di Rimini

Lo scorso 15 febbraio si è concluso il convegno “La miglior difesa è la pace”. Salutati i relatori e gli ospiti, ringraziati gli oltre 500 partecipanti, spente le telecamere, staccati i manifesti, potrebbe sembrare tutto finito.
Nel raccontare i momenti salienti della tre giorni Michele, Casco Bianco in partenza per Santiago del Cile, ci ricorda che non è così e, anzi, tutto comincia adesso.

Scritto da Michele Casalboni, CB Apg23

“That until that day, the dream of lasting peace, world citizenship, rule of international morality will remain in but a fleeting illusion to be pursued, but never attained: Now everywhere is war”
Robert Nesta Marley

Con la partecipazione al Convegno “La miglior difesa è la pace” a Rimini si è conclusa la prima parte della formazione dei 50 caschi bianchi dell’Associazione Papa Giovanni XXIII (APG23) che a partire dal prossimo mese interverranno in zone di conflitto ed emarginazione nel Sud del mondo.

La tre giorni di Rimini, organizzata dalla stessa APG23, è stata un’occasione di confronto e scambio di opinioni sui temi della pace e del disarmo, fornendo importanti spunti di riflessione e soluzioni alternative alla guerra.

Il convegno è iniziato giovedì nel tardo pomeriggio con un flash mob organizzato in piazza Tre Martiri dall’associazione “SenzAtomica”. Successivamente, nella Sala Manzoni di via IV Novembre, ha preso parte la prima conferenza dal titolo “Risonanze di pace: voci di Pace da dentro i conflitti”. Tra gli ospiti Gabriele Del Grande di Fortress Europe appena rientrato dalla Siria, Sergio Finardi esperto di logistica militare e commercio di armamenti che ha lavorato in Congo Kinshasa per le Nazioni Unite durante la guerra civile del 2008 e Ilaria Zomer, ex casco bianco di stanza in Albania nel contesto delle “vendette” tra famiglie, retaggio dell’antica legge del Kanun. Storie diverse e specifiche dunque, ma tutte drammaticamente legate alla tragedia della guerra, che uccide e distrugge, fomentata da signori della guerra senza scrupoli, sovvenzionata dagli speculatori della finanza internazionale e tollerata da governi collusi con l’industria degli armamenti.

Nella mattinata di venerdì, dopo un rituale saluto delle autorità si è svolta una tavola rotonda moderata dai Professori del Centro Diritti Umani di Padova Marco Mascia e Antonio Papisca. Era presente David Fernandez Puyana, rappresentante del Costa Rica presso la delegazione ONU di Ginevra. Il piccolo paese centroamericano è uno dei rarissimi casi di stato “senza esercito”, vi ha infatti rinunciato dopo la sanguinosa guerra civile del 1948. Il Costa Rica è tra i principali sostenitori a livello internazionale di un “diritto dei popoli alla pace” da inserire nella Carta dei diritti fondamentali delle Nazioni Unite. Durante il pomeriggio il nutrito pubblico del convegno, composto per la maggior parte da giovani, è stato diviso in tre gruppi di lavoro.
I gruppi hanno poi “restituito” contributi e proposte emerse durante i lavori nella mattinata di sabato. Nel gruppo “Economie al servizio della Pace”, come ha riportato Marco Rizzinelli, “si è cercato di sfatare il mito di una guerra conveniente perché crea posti di lavoro e porta le economie dei paesi a livelli di impiego notevolmente superiori a qualsiasi altro settore”. É una concezione falsa, come hanno dimostrato gli studi di Francesco Vignarca della Rete Italiana per il Disarmo: “ogni milione di investimenti nella guerra crea 8,3 posti di lavoro contro i 12 del settore tecnologie rinnovabili, i 13 della sanità e i 14 del settore educazione e ricerca”.
Il gruppo “Conflitto e Pace” ha voluto invece sottolineare l’importanza dei “Corpi Civili di Pace” come quello dei Caschi Bianchi. Vivere e intervenire nei conflitti senza armi e con metodi non violenti aiuta la pace, porta benefici sia nelle zone afflitte da emarginazione e disagio che nei paesi di provenienza dei volontari. La bella notizia è che nella recente legge di stabilità sono stati approvati 3 milioni di Euro per l’istituzione di un Corpo Civile di Pace composto da 500 giovani volontari da impegnare in azioni di pace non governative nelle aree di conflitto o a rischio di conflitto o nelle aree di emergenza ambientale.
Infine, il terzo gruppo “Educazione” ha rimarcato l’importanza di un “insegnamento” della pace che deve giocoforza cominciare fin dalle scuole elementari. Il pegagogista Alessandro Zanchettin ha ricordato quanto sia importante nella crescita di bambini e adolescenti l’esempio degli adulti e ha lanciato l’allarme sugli effetti di una “normalizzazione” della violenza attraverso la televisione, videogiochi violenti e sport di simulazione di guerra come il softair.

La tavola rotonda successiva ha quindi chiuso il convegno. È stata trasmessa un’intervista ad Oreste Benzi, fondatore della Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII scomparso nel 2007. Il sacerdote suggeriva l’importanza per i Caschi Bianchi di “andare ad abitare i conflitti, vivere al fianco delle masse emarginate ed oppresse contro quel capitalismo che affama e uccide”. Sono poi intervenuti Giovanni Ramonda, Giulio Marcon del gruppo Parlamentari per la Pace e Raffaele De Cicco dell’Ufficio per il Servizio Civile Nazionale.
Ramonda ha esortato i giovani presenti in sala a ribellarsi, in quanto non esistono leggi “giuste” a priori ma valori morali “giusti” che risiedono in ognuno di noi. Il responsabile generale della Apg23 ha riassunto in un manifesto programmatico di sette punti tutti i suggerimenti e le proposte emerse durante i tre giorni di convegno: l’istituzione di un Ministero della Pace; obiezione fiscale alle spese militari; una legge definitiva che formalizzi i Corpi Civili di Pace; la possibilità del Servizio Civile per 150.000 giovani; il riconoscimento del diritto fondamentale dei popoli alla pace; rivoluzionare la politica estera italiana facendo dell’Italia una superpotenza mondiale della nonviolenza; sostenere la presenza di Operazione Colomba, il corpo non violento di pace della Apg23 e dei Corpi Civili di Pace in Libano e cominciare a riflettere “senza paura” ad un loro impiego in Siria e Iraq; formare e formalizzare la figura dei Corpi Civili di Pace.

Il Convegno “La miglior difesa è la Pace” è stato, agli occhi degli organizzatori, un punto di partenza e non di arrivo. Usciamo dalla tre giorni con più convinzione e consapevolezza sull’importanza di opporsi  “con ogni mezzo necessario” ma non violento, alla guerra. Il nostro impegno in questo senso si compie in quattro passaggi fondamentali: osservazione, riflessione, azione e testimonianza. Mai dimenticando che la violenza e il conflitto affliggono anche il nostro paese: i Centri di identificazione ed espulsione, veri e propri lager per persone che non hanno commesso nessun reato, le grandi infrastrutture militari come il M.u.o.s di Niscemi e quelle civili come il Tav che tolgono fondi all’unica vera “grande opera” di cui questo paese ha bisogno: il diritto ad una casa e un reddito per tutti, sono solo alcuni esempi della violenza strutturale che abita i nostri territori. Noi prendiamo sulla parola Ramonda, ci scoprirà disobbedienti, ribelli, nuovi partigiani di una nonviolenza.

PrecSucc
Del Grande
Interpretariato Lis durante le giornate del Convegno
Incontro tra Mascia, Lapenta e Ramonda
Canevaro Lapenta
Foto di Riccardo Ghinelli (www.riccardoghinelli.it/‎)

11 Marzo 2014/ da Redazione Antenne di Pace

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn

Potrebbero interessarti

30 Aprile 2025

Oltre l’Apparenza: Vite Nascoste di Marituba

28 Aprile 2025

“Drugs are bad”: vivere in strada in Zambia

23 Aprile 2025

Un giardino sociale per riscoprirsi e rinascere

distribuzione_kalibo_caschibianchi
2 Dicembre 2022

Baha: Alluvione e risposta emergenziale nella provincia di Aklan

alluvione_kalibo_caschi_bianchi_caritas
30 Novembre 2022

Un’alluvione emotiva

villaggio_filippine
18 Novembre 2022

Gli indigeni nelle Filippine

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIZIONE NEWSLETTER

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
    GG trattino MM trattino AAAA
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Views: 1.099

ANTENNE DI PACE E’ PROMOSSA DA:

CON IL CONTRIBUTO DI:

ULTIME NEWS

  • Oltre l’Apparenza: Vite Nascoste di Marituba30 Aprile 2025 - 16:06
  • “Drugs are bad”: vivere in strada in Zambia28 Aprile 2025 - 9:51
  • Un giardino sociale per riscoprirsi e rinascere23 Aprile 2025 - 9:51
  • In quegli occhi, un universo di sogni inespressi – Racconto fotografico11 Aprile 2025 - 14:12
  • Corpi Civili di Pace: al via la quarta (e ultima?) annualità8 Aprile 2025 - 15:29
Antenne di pace | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto